Sono il risultato della riduzione spontanea delle anche che avviene durante la deambulazione . Molte volte sono rilevate dal proprietario del cane . Durante la visita clinica con la palpazione si può rilevare la riduzione della lussazione e ascoltare il classico ” clunk ” .
Interpretazione : significa che la testa del femore inizialmente lussata è rientrata nella cavità acetabolare .
La contrazione dei muscoli rotatori e abduttori è in grado di creare una trazione sufficiente a ridurre la testa del femore , ma non a mantenerla nel tempo perché questi muscoli hanno una funzione diversa . Così la lussazione presenterà recidive a causa dell’aumento di inclinazione dell’acetabolo .
Lo schiocco indica che l’acetabolo è ancora abbastanza profondo da permettere il reinserimento della testa femorale : che l’acetabolo non è colmato da osteofiti e il bordo acetabolare dorsale ( DAR ) presenta una forma e una profondità sufficienti a mantenere la testa in posizione.

La testa del femore nella parte prossimale al legamento rotondo è incongruente rispetto all’acetabolo e pertanto il DAR e la capsula articolare attigua sono sottoposti ad una serie di continui e forti traumi. Quando il DAR è definitivamente danneggiato la testa del femore sarà lussata definitivamente e la parte della capsula articolare dorsale sollecitata costantemente. Successivamente l’acetabolo sarà riempito da osteofiti e il caratteristico ” clunk non sarà ovviamente più percettibile. L’evoluzione classica è quella di una progressiva artrosi delle anche.

- margo acetabaluris cranialis
- ” ” craniolateralis
- ” ” dorsalis
- ” ” caudalis
- ” ” ventralis
- Incisura acetaboli
- Fossa acetaboli
- Caput femoris
- Collum femoris
- I fovea capitis
- Fossa trocantherica
- Physis ( ++++++)