Dott.ssa Chiara Dissegna
Medico Veterinario Omeopata

Iscritta all’ordine dei medici veterinari della Provincia di Milano.
luglio 2008: laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna
ottobre 2010: diploma presso la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona con una tesi intitolata “Problematiche vaccinali negli animali; l’omeopatia come terapia efficace per i danni da vaccinazione e valida alternativa per le patologie più frequenti ”
2010: Corso per formatori “Ordinanza ministeriale 3 marzo 2009” : il patentino.
2009-2011: corsi di formazione avanzata presso il Centro di Omeopatia di Milano del dott. Roberto Petrucci
2012-2014: collabora in qualità di docente con la Scuola Superiore Internazionale di Medicina Omeopatica Veterinaria Rita Zanchi a Cortona (AR).
Novembre 2012: pubblica un articolo di medicina veterinaria dal titolo “Baryta arsenicosa in medicina veterinaria” su “Il medico omeopata” n.50, rivista della FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati)
13 aprile 2013: interviene con una relazione sulla gestione del paziente oncologico, alla scuola di Omeopatia di Verona nella giornata dedicata all’oncologia
2014-2016: collabora in qualità di docente esterno con la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona
gennaio 2014: pubblica un articolo dal titolo “Pulsatilla in medicina veterinaria” su Il Medico Omeopata n.54.
30 marzo 2014: autrice insieme al dott. Mauro Dodesini di un lavoro presentato al Congresso Nazionale FIAMO dal titolo “Sterilizzazione della femmina di cane prepubere: un profondo trauma dell’equilibrio psicofisico di un soggetto in crescita risolvibile con l’omeopatia”. Premiato come miglior relazione in ambito veterinario del congresso
luglio 2014: pubblica un articolo sulla relazione proposta al congresso su “Il Medico Omeopata” n. 56
marzo 2015: relatrice al Congresso Nazionale Fiamo di un lavoro dal titolo ” Manifestazioni allergiche di rimedi costituzionali insoliti in medicina veterinaria “
novembre 2015 pubblica un articolo dal titolo “Cylcamen in medicina Veterinaria” su Il Medico Omeopata n. 60
aprile 2016 : autrice insieme al dott. Dodesini e al dott. Antonioni di un lavoro presentato al XIV Congresso Nazionale Fiamo dal titolo “L’omeopatia come unica terapia nella gestione del dolore ortopedico”
marzo 2018: relatrice al Congresso Nazionale Fiamo di un lavoro dal titolo “Conferma dell’efficacia dell’Omeopatia in Medicina Veterinaria”
febbraio-marzo 2019: Formulazione di diete casalinghe per cani e gatti. Seminario teorico pratico.
maggio 2019: La nutrizione e l’alimentazione pratica del cane e del gatto. Seminario teorico pratico. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna
7-8-9 maggio 2019: Sicurezza e formulazione di una dieta cruda per cani e gatti. Seminario teorico pratico
giugno 2019: La gestione nutrizionale delle principali patologie che colpiscono il rene, l’intestino ed il fegato del cane e del gatto. Seminario teorico pratico, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna
settembre-novembre 2019: Formulazione di diete casalinghe per cani e gatti. Seminario teorico pratico.
ottobre 2019: La Gestione nutrizionale dell’obesità, del diabete mellito, delle cardiopatie e delle patologie cutanee che riconoscono una base alimentare del cane e nel gatto. Seminario teorico pratico, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna
novembre 2019: Risvolti clinici e nutrizionali della ricerca sul microbioma. Seminario teorico pratico
luglio 2020: Utilizzo della Cannabis e derivati nella pratica clinica veterinaria.