Vinblastina
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@alice.it
Vinblastina
Meccanismo d’azione:
Alcaloide vegetale simile alla Vincristina.
Indicazioni:
La Vinblastina è utilizzata per il trattamento dei tumori polmonari, mammari e testicolari. Somministrata per via endovenosa è sottoposta a metabolismo epatico e viene escreta tramite la bile ed il rene.
Controindicazioni:
L’utilizzo è sconsigliato in epatopazienti ed in soggetti particolarmente emaciati o cachettici.
EFFETTI COLLATERALI |
|
Sistema Nervoso |
PARESTESIE, NEURITI PERIFERICHE, CONVULSIONI E DEPRESSIONE |
Gastrointestinale |
NAUSEA, VOMITO, STIPSI, DOLORE ADDOMINALE ED EMORRAGIE |
Sangue |
LEUCOPENIA, TROMBOCITOPENIA ED ANEMIA |
Cuore |
IPERTENSIONE ED INFARTO DDEL MIOCARDIO |
Pelle |
ALOPECIA |
Gli alcaloidi della vinca possono causare dispnea e broncospasmo |
Bibliografia:
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
www.paginesanitarie.com