Dott.ssa Chiara Scerna   chiara.scr@alice.it

da petsblog.it

Le patologie respiratorie rappresentano un’ampia gamma di malattie che interessano l’albero respiratorio, l’eziologia è multifattoriale e le cause possono essere metaboliche, funzionali, irritative, infettive e neoplastiche; tra queste le forme tumorali che colpiscono il polmone rivestono un ruolo importante nella pratica clinica.  

Cenni di anatomia del polmone:

I polmoni, organi deputati alla respirazione, si dividono in destro e sinistro. Il polmone sinistro è costituito da due lobi, uno craniale, a sua volta suddiviso in apicale cardiaco, ed uno caudale, chiamato anche lobo diaframmatico. Il polmone destro presenta quattro lobi, craniale o apicale, medio o cardiaco, caudale o diaframmatico ed accessorio o intermedio.

 

L’albero respiratorio è costituito dalla trachea, dai bronchi, ovvero le diramazioni all’interno dei polmoni, e dai bronchioli che terminano negli alveoli polmonari, avvolti dai capillari sanguinei, dove avviene lo scambio di ossigeno ed anidride carbonica.

Oncologia polmonare:

Le neoplasie polmonari si dividono in primitive, ovvero che originano direttamente dal parenchima polmonare, secondarie, quando invece il polmone viene coinvolto dalla diffusione metastatica delle cellule tumorali, e multicentriche come i linfomi, l’istiocitosi maligna ed il mastocitoma.

Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali”  Elsevier Masson.  Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
J.K. Kealy H.McAllister "Radiologia ed ecografia diagnostiche del cane e del gatto" Edizioni Masson Elsevier. Milano 2006.