Asia

Razza: Meticcio
Peso: 8 Kg
Femmina sterilizzata
Problemi: Carcinoma alla vescica, Metastasi ai polmoni, Artrosi della colonna vertebrale: L7-S1.
Aspettativa di vita: 1 mese
Vita reale: 1 anno6 mesi
“…L’estate scorsa, dopo aver notato che la cagnolina aveva frequenti stimoli per fare la pipì, l’abbiamo portata presso un Ambulatorio dove inizialmente è stata curata con antibiotico e anti infiammatorio perché pensavano avesse la cistite.
Dopo circa 20 gg e dopo una radiografia ci hanno riferito che doveva essere sterilizzata perché dall’esame l’utero risultava troppo ingrossato. Dopo l’intervento al momento del ritiro del cane ci hanno detto letteralmente che avevano sbagliato diagnosi, confondendo l’utero con la vescica, nella quale invece avevano trovato un carcinoma, che, per loro stessa ammissione, non erano in grado di curare.
L’abbiamo fatto visitare ad uno specialista in Ecografia, il quale ha confermato la diagnosi del carcinoma alla vescica, ed avvalorata anche da un Collega Oncologo.
Quest’ultimo ha verificato la presenza di metastasi ai polmoni e ci ha comunicato che l’aspettativa di vita non superava il mese. Nel frattempo ci ha prescritto antiinfiammatori e antiacidi.”
Prima Visita Età: 11 anni e 5 mesi.
Asia è sempre stata una cagnolina timida. Con noi è affettuosissima mentre con gli estranei ha inizialmente paura. Di solito poi di supera e li annusa. Se le stanno simpatici scodinzola.
Ha una spiccata antipatia verso i componenti di una famiglia come del resto tutti i condomini.
Quando non sta bene rimane nella sua cuccia e apprezza la nostra compagnia.
Ama molto le coccole e il contatto fisico.
Se un famigliare è ammalato o triste si avvicina in cerca di coccole.
Ama
Sdraiarsi al sole. La neve: la mangia, ci gioca. Uscire a spasso anche con il brutto tempo.
I posti chiusi: sotto letto, il divano come fossero una tana.
In Ambulatorio
Mi osserva costantemente sdraiata dietro le gambe della Signora.
Arriva spontaneamente ad annusarmi dopo 20 minuti solo per pochi secondi poi ritorna rapidamente al suo posto. Si lascia comunque visitare senza opporsi.
Sintomatologia
Urine di colore rosso scuro, di odore rancido.
In casa le vestono il pannolone e poi rinasce: lo stimolo ad urinare è costante.
L’Oncologo aveva prospettato l’idea della chemioterapia.
Esami urine
Ph 7.5, ps 1015, Proteine urinarie, odore alcalino, Bilirubina, Eritrociti.
Sedimento
con cellule di sfaldamento ed anomale.
TERAPIA
Rimedio omeopatico costituzionale: una dose una volta al giorno.
Follow up: 7 giorni.
A Casa
Ha ripreso ad alzarsi appena lo fa la Signora per seguirla in cucina a fare la colazione.
In Ambulatorio
aspetto decisamente più vitale. Lo sguardo è più intenso.
Mi tiene sotto controlla e trema, quando la osservo distoglie lo sguardo.
Sintomatologia
Vomito schiumoso giallo la mattina se assume il Rimedio dopo l’antinfiammatorio.
Quando cammina le viene lo stimolo di urinare. In casa indossa il pannolone e salta come un canguro. Si lecca spesso la vulva.
Urine dense ma non più rosse.
TERAPIA
Rimedio omeopatico costituzionale: una dose una volta al giorno.
Follow up: 9 giorni.
Sintomatologia
dopo aver sospeso l’antinfiammatorio presenta tenesmo: stimolo continuo ad urinare senza emettere nulla.
Esame Radiologico
conferma la distensione vescicale e macchie a carico del torace.
Cistocentesi
impossibile procedere con cateterismo per la presenza di una porzione edematosa ed iperemica sul tetto vaginale di natura indefinita.
Ecografia
assenza di masse a livello vescicale ma cordone infiammatorio a livello dell’imboccatura uretrale.
TERAPIA
Prescrivo un rimedio omeopatico complementare per aiutarla ad urinare senza fatica.
Follow up: 14 giorni.
Sintomatologia
Ha percorso lunghe passeggiate in montagna senza problemi.
Urina bene, non è più presenta la colorazione rossastra.
Esami urine
PT tracce, Ph 6,5, eritrociti.
Sedimento
Esiguo: cellule atipiche di sfaldamento.
TERAPIA
Rimedio omeopatico costituzionale: una dose una volta al giorno.
Follow up: 21 giorni.
A Casa
ha ripreso ad abbaiare: non lo faceva da molto tempo.
In Ambulatorio
infilata sotto la panca mi osserva tremando. Per poterla visitare mi deve aiutare la Signora ma non è pericolosa.
Sintomatologia
Urina molto spesso quando escono a spasso. In casa mai: il pannolino è sempre asciutto. Non manifesta nemmeno lo stimolo.
Esame Radiografico
Polmoni: metastasi rilevabili ma meno marcate.

Esame urinario
Ps 1030, ph 6,5, colore giallo paglierino, Leuc neg, Nitr neg, Urobil tracce, PT neg, Ph 6,5, Blood neg, Ps 1030, Ketoni neg, Bil tracce, Gluc neg,
Sedimento
Tracce di cristalli amorfi e cellule di sfaldamento.
Follow up: 28 giorni.
Giornate fredde.
In Ambulatorio
molto sulle sue.
Sintomatologia
Non mangia da pochi giorni e non si muove dalla camera da letto.
Vomito giallo a distanza di circa un’ora dal pasto.
Il primo getto di urine è di color rosso sangue.
Visita Clinica
addome duro. Ritenzione urinaria.
Esame urinario fisico-chimico
Leuc neg, nitr neg, urobil tracce, PT +, Ph 7,0- 7,2; Blood neg, Ps 1015, ketoni neg, Bil +, gluc neg, acido ascorbico neg
Sedimento
cellule di sfaldamento, leucociti e cristalli di bilirubina.
TERAPIA
Cateterizzata
Rimedio omeopatico costituzionale: una dose una volta al giorno.
Follow up: 38 giorni.
“… ieri nonostante i suoi colleghi abbiano svuotato la vescica di Asia, da ieri sera ha continuamente lo stimolo ma non fa più la pipi.”
Rivedo il caso e stabilisco un nuovo rimedio omeopatico.
Follow up: 50 giorni.
Asia vomita e fa poca pipì.
Il ristagno di urine determina la proliferazione di una infezione da Escherichia Coli che viene trattata con terapia antibiotica.
Esame Ecografico
massa sulla parte superiore del collo della vescica che impedisce lo svuotamento.
TERAPIA
Prescrivo un rimedio omeopatico complementare per aiutarla ad urinare.
Follow up: 52 giorni.
Asia lasciata libera allarga le zampe posteriori a libro ed emette urina spontaneamente anche se lentamente. Bisogna attendere diverso tempo prima che la vescica sia svuotata.
TERAPIA
Rivedo il caso e diagnostico un nuovo Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Follow up: 56 giorni.
“…È andata sempre meglio, ma che rimedio le avete dato?
Ieri dopo mesi l’abbiamo portata a camminare e pensavamo essere tornati all’estate scorsa: è il nostro cane, corre, mi segue.
Si svuota, fa dei laghetti e poi è vispa e soprattutto non ha più la sensazione di essere disturbata, camminava piegata, ora no.
Ha smesso di vomitare, l’unica cosa mangia meno, quanto era ingorda prima, ora no, smangiucchia il pane che le piace molto, kracher, grissini.
Con le persone estranee ha ripreso ad abbaiare, cosa che non faceva più.
Da stamane è arrivata pimpante, non si è fermata a fare la pipì dall’auto all’Ambulatorio.
Qualcosa è davvero cambiato. Ieri l’ha fatta alzando una zampetta come faceva prima per la prima volta.
Ha cominciato a stare meglio però ha coinciso con il mangiare meno.
Se la lasciamo lì il cibo nell’arco del pomeriggio lo mangia. Nel momento in cui diciamo “andiamo”, lei va a mangiare: noi la prendiamo in giro, lo ha sempre fatto come abitudine.
Aveva smesso solo quando stava male.
Visita
La massa apparentemente dura ma ridotta nelle dimensioni e comunque meno bozzellata.
TERAPIA
Lo stesso Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Follow up: 9 settimane.
Più serena. Accompagna la Famiglia nelle passeggiate in montagna senza fermarsi dopo pochi passi. Ha ripreso a salire e scendere dai divani.
Sintomatologia
urina senza problemi. Mai più ritenzione urinaria.
Follow up: 10 settimane.
Livello energetico molto più alto.
Passeggiate in montagna per almeno 30-45 minuti intensi.
Mangia, vispa, sta bene.
In Ambulatorio
sempre sulle sue ma molto più a suo agio. Esce persino da sotto la panca per annusare per lo studio.
Sintomatologia
solo un paio di episodi di incontinenza urinaria.
Visita Clinica
massa reperibile ma vescica vuota.
TERAPIA
Lo stesso Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
POI: “…si stravacca per terra” intensamente rilassata.
Follow up: 3 mesi. Età: 11 anni e 8 mesi.
Ha camminato per un’ora in montagna senza risentirne.
In Ambulatorio
Molto più sicura e intraprendente si aggira per lo studio annusando. Si avvicina spontaneamente e accetta qualche mia carezza.
Sintomatologia
un solo episodio ieri di sangue nelle urine.
Un episodio di vomito stamattina ma sta benissimo.
Urinare: impiega un paio di minuti. Nessun problema.
Odore delle urine un po’ più forte
Esame fisico-chimico urine
colore giallo citrino, Leuc ++, Nitriti +++, Urob tracce, PT tracce, Ps 6,5; Blood + ; Ps 1040, Bil + Gluc neg.
Sedimento
Assente.
TERAPIA
Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Fitoterapico adatto al caso e Vitamina per contrastare la presenza di batteri nelle urine.
Follow up: 3 mesi e 3 settimane.
A Casa
Ogni tanto si mette in posizione per urinare.
Fatica a salire le scale. Escursione delle anche ridotta.
Corre come una matta nel prato.
Visita Clinica
massa leggermente ingrossata
Esame Radiografico
Artrosi L7-S1.
In Ambulatorio
si rianima quando esce, altrimenti è chiusa e contratta.
TERAPIA
Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Fitoterapico adatto al caso.
Rimedio omeopatico complementare da somministrare tutti i giorni.
Follow up: 4 mesi.
Contemporaneamente ai suoi problemi i due Proprietari adulti si sono allontanati per pochi giorni.
Giornate fredde e piovose: da circa 3 gg non defeca.
Sintomatologia
Vomito: un episodio ieri mattina.
Due gg fa difficoltà ad urinare, poi la fa di un botto quando esce a spasso.
Non esce volentieri: dopo avere urinato vuole tornare a casa.
Fatica a salire le scale.
Visita Clinica
massa ingrossata.
In Ambulatorio
Infilata sotto la panca si fa visitare malvolentieri.
TERAPIA
Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Fitoterapico adatto al caso.
Rivedo il caso e diagnostico un altro Rimedio omeopatico complementare da somministrare tutti i giorni.
Follow up: 4 mesi e 2 settimane. Età: 11 anni e 9 mesi.
Sintomatologia
Giornate calde e afose: fatica a salire le scale. Non sale più sul divano.
Feci: fatica. Impiega tempo e molto sottili.
Urine: non fanno in tempo ad arrivare al prato: la fa sul marciapiede. Scende per gravità.
Ogni tanto stranguria.
In Ambulatorio
si infila sotto la panca e trema. Cerca con lo sguardo il sostegno della Signora. quando la visito.
Andatura
buona.
Visita Clinica
Massa sulla vescica ridotta.
TERAPIA
Rimedio omeopatico diagnosticato 2 settimane fa: due dosi al giorno.
Fitoterapico adatto al caso.
Follow up: 5 mesi
Sintomatologia
Stato di salute apparentemente buono: si evidenzia un quadro di debolezza.
Non solleva più la coda e manifesta un leggero ma evidente trascinamento del posteriore sinistro.
Quando escono mostra una buona energia poi si stanca rapidamente.
Urina: ne fa molta e cade per gravità. Fatica a trattenerla.
Feci con fatica. Trema quando si inginocchia per urinare.
Visita Clinica
Massa ingrandita: dura, fredda, non dolente.
Non verifico dolori.
TERAPIA
Rimedio Omeopatico: somministro una sola dose ad alta potenza.
Fitoterapico adatto al caso.
Rimedio omeopatico complementare alla potenza più alta da somministrare tutti i giorni.
Follow up: 5 mesi e 2 settimane.
Fa molto caldo in Città: quando vanno il fine settimana in montagna la vitalità migliora parecchio.
Mangia, urina in abbondanza, fatica a defecare.
Camminata lenta ma costante. Escono 3 volte al giorno.
In Ambulatorio
sulle sue si rilassa soltanto quando mi metto a scrivere e quando esce.
Il portamento è sensibile e raffinato: compensa con dignità la riduzione del vigore fisico.
Visita Clinica
massa aumentata.
TERAPIA
Rivedo il caso e diagnostico un Rimedio omeopatico da somministrare una volta al giorno.
Sappiamo che la stiamo accompagnando alla fine che ci auguriamo sia la più dolce possibile.
Follow up: 6 mesi.
Asia come all’improvviso non è più riuscita a compensare la sua patologia.
Ha tentato di defecare ma ha avuto solo un’emorragia.
Si spegne spontaneamente.