Fluorouracile
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@alice.it
Fluorouracile
Meccanismo d’azione:
Il Fluorouracile interferisce con la sintesi del DNA (viene incorporato nell’RNA) poiché funge da falso substrato.
Indicazioni:
Il Fluorouracile viene somministrato per via endovenosa, a scopo palliativo, nel trattamento dei pazienti, affetti da neoplasia (carcinomi), che non possono essere sottoposti ad intervento chirurgico.
Controindicazioni:
Non deve essere utilizzato in caso di alterata funzionalità midollare, in pazienti in stato di emaciazione o in presenza di gravi infezioni concomitanti.
EFFETTI COLLATERALI |
|
Sistema Nervoso |
LETARGIA E DEBOLEZZA |
Gastrointestinale
|
NAUSEA, VOMITO, DUODENITI, GASTRITI, ULCERE, DIARREA, ENTERITI E PERDITA DI APPETITO |
Sangue |
PANCITOPENIA, TROMBOCITOPENIA ED ANEMIA |
Cuore |
ISCHEMIA DEL MIOCARDIO |
Pelle |
ERITEMI E FOTOSENSIBILITA’ |
Occhio |
FOTOFOBIA, NISTAGMO, VISIONE DOPPIA E LACRIMAZIONE |
Il Fluorouracile riduce le difese immunitarie e può comportare un aumento degli incidenti vaccinali |
Bibliografia:
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
www.paginesanitarie.com