Antiemetici
Antiemetici
I neurotrasmettitori responsabili dell’attivazione del riflesso del vomito sono la Noradrenalina, la Dopamina, l’Acetilcolina e l’Istamina; i farmaci antiemetici agiscono da antagonisti, nei confronti di queste molecole prodotte dall’organismo, sia al livello centrale che periferico.
Antagonisti alfa2 adrenergici:
- derivati delle fenotiazine (clorpromazina)
- azione sul centro del vomito e sulla CTZ
- efficaci nel vomito acuto, hanno effetto sedativo e possono abbassare la soglia convulsivante (epilettogena)
Antagonisti dopaminergici:
- azione sulla CTZ e sulla muscolatura liscia dell’apparato gastroenterico
- procinetici con azione di rilassamento del piloro
- controindicazioni in caso di ostruzione ed occlusioni, sono scarsamente efficaci nei gatti
Antagonisti dei recettori istaminici
- azione sulla CTZ e sull’apparato vestibolare
- antiacidi e antisecretivi