Mitoxantrone
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@alice.it
Mitoxantrone
Meccanismo d’azione:
Inibitore della Topoisomerasi II, altera sintesi e riparazione del DNA.
Indicazioni:
Il Mitoxantrone viene impiegato nel trattamento di carcinomi, linfomi e leucemie. Somministrato principalmente per via endovenosa viene metabolizzato dal fegato ed escreto attraverso l’emuntorio renale.
Controindicazioni:
L’utilizzo è sconsigliato nei pazienti affetti da alterata funzionalità midollare, durante la gestazione e l’allattamento (viene escreto con il latte) ed in caso di ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti.
EFFETTI COLLATERALI |
|
Sistema Nervoso |
PARESTESIE, CONVULSIONI, LETARGIA E NEVRITI |
Midollo osseo
|
MIELOSOPPRESSIONE |
Stomaco
|
NAUSEA, VOMITO E DOLORE ADDOMINALE |
Sangue |
LEUCOPENIA, TROMBOCITOPENIA ED ANEMIA |
Cuore |
ARITMIE E CAMBIAMENTI TRANSITORI DELL’ECG |
Pelle |
ALOPECIA, RUSH ED ALTERAZIONI DEL COLORITO DELLA CUTE |
Rene |
COLORAZIONE ANOMALA DELLE URINE, IPERAZOTEMIA ED AUMENTO DELLA CREATININA |
Occhio |
CONGIUNTIVITE E COLORAZIONE BLU DELLE SCLERE (REVERSIBILE) |