Visita clinica
Visita clinica
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.it
Segnalamento
Razza: importante predisposizione di particolari razze a determinate patologie articolari
BOA: Bread Oriented Approach
Età: le patologie articolari si manifestano con modalità caratteristiche nel giovane in accrescimento, nell’adulto e nell’anziano
Sesso
- Motivazione della visita
Segni e atteggiamenti riferiti dal proprietario:
zoppie,
difficoltà di deambulazione,
rigidità articolari,
periodi di inattività,
episodi di aggressività,
intense vocalizzazioni
- Anamnesi
Ambiente e abitudini di vita,
attività fisica e impiego del cane,
traumi pregressi,
eventi precedenti alla zoppia,
modalità della zoppia
- Esame obiettivo generale
Valutazione dello stato generale del soggetto:
stato di nutrizione,
tonicità muscolare,
rilievo di particolari atteggiamenti
- Esame obiettivo particolare
- ISPEZIONE: osservazione della particolare andatura e/o zoppia del paziente. Nelle razze a pelo raso: rilievo di amiotrofie e di tumefazioni articolari o periarticoli
- PALPAZIONE: caratterizzazione di eventuali tumefazioni e dello stato della muscolatura. Attraverso manovre passive delle articolazioni è possibile riscontrare : reazioni di sottrazione, ampiezza dell’escursione articolare, presenza di eventuali crepitii..
- Diagnosi strumentale
E’ necessaria una diagnosi approfondita in tutti i suoi aspetti per definire a fondo le cause. Sopprimere il dolore senza aver diagnosticato il problema primario più tranquillizzare il proprietario ma è necessaria una diagnosi approfondita per una prognosi reale con un trattamento adeguato al caso.
Diagnosi strumentale:
radiografie,
artrografia,
tomografia computerizzata (TC),
risonanza magnetica (RM),
ultrasuoni ed esame del liquido sinoviale.
Bibliografia:
Brinker, Piermattei, Flo (1989) – Manuale di ortopedia e trattamento di fratture dei piccoli animali – Utet-Saluzzo
International symposium on canine osteoarthritis – IOVA 2001 – atti del congresso