Vertebre
Vertebre
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.it

La colonna vertebrale è composta da una serie di vertebre : ossa impari e simmetriche che si articolano tra di loro.E’ un’asta solida e flessibile attraversata in tutta la sua lunghezza dal canale del rachide che ospita il midollo spinale. Nell’Uomo è l’asse centrale di sostegno del corpo su cui si inseriscono la testa e le cinture toracica e pelvica.Il rachide viene suddiviso in cinque regioni : cervicale, toracico, lombare, sacrale e coccigeo.
La suddivisione numerica delle vertebre nelle diverse regioni è la seguente :
Cervicali n°7
Formano la base della regione del collo e sono molto mobili. La prima che si chiama Atlante è la sola che si articola con la testa e ruota sulla seconda detta epistrofeo.
Toraciche n° 13
Formano la base della regione del garrese e del dorso. Presentano una mobilità inferiore rispetto alle cervicali e si articolano con le costole.
Lombari n° 7
Con una struttura larga e robusta realizzano un ponte tra il bacino e il dorso.
Sacrali n°3
Saldate fra di loro a formare l’osso sacro : la base della groppa. Nell’unione con le ossa della cintura pelvica forma il bacino.
Coccigee n° 19-23
Costituiscono la coda. Sono le vertebre che presentano una mobilità maggiore.
Struttura :
ogni vertebra è costituita da :
a) il corpo : la parte centrale cilindroide con quattro facce : dorsale, ventrale, craniale e caudale. La faccia dorsale forma il pavimento del foro vertebrale e presenta aree rugose per le inserzioni legamentose. La faccia ventrale è provvista di una cresta mediana che la divide in due aree laterali nelle quali si aprono piccoli fori nutritizi. Le due facce craniale e caudale sono facce articolari: la craniale è convessa e rappresenta la testa della vertebra, mentre la caudale è concava e costituisce la cavità cotiloidea.
b) l’arco : la parte dorsale è costituito da due lamine ossee che si riuniscono tra loro dorsalmente sul piano mediano a formare la volta del foro vertebrale. Ogni lamina presenta in corrispondenza dei margini craniale e caudale una’incisura vertebrale che accostandosi a quella della vertebra adiacente va a costituire il foro intervertebrale attraverso il quale passeranno i vasi e i nervi. Lateralmente presenta tre processi : craniale e caudale che sono articolari e uno medio molto sviluppato : il processo trasverso.