Forme Primitive
Dott.ssa Chiara Scerna chiara.scr@alice.it
Forme Primitive
Le forme primitive, che interessano principalmente i lobi diaframmatici del polmone, sono meno frequenti sia nel cane che nel gatto delle metastasi tumorali.
Le neoplasie primitive sono quasi tutte caratterizzate da spiccata aggressività ed elevata tendenza a metastatizzare al livello linfonodale, pleurico, osseo e cerebrale; la più diffusa forma tumorale primitiva è l’adenocarcinoma a cui seguono il carcinoma squamo cellulare e bronco alveolare.
I carcinomi indifferenziati ed il carcinoma squamo cellulare sono particolarmente invasisi per l’elevato tasso di sviluppo metastatico.
da clinicaveterinaria.org
Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali” Elsevier Masson. Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
J.K. Kealy H.McAllister "Radiologia ed ecografia diagnostiche del cane e del gatto" Edizioni Masson Elsevier. Milano 2006.