Trattamento della chiusura prematura delle fisi prossimale o distale del radio nel cane in accrescimento mediante osteotomia radiale e applicazione di un innesto adiposo autologo

Dott. Dodesini Mauro – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.it

 

Scopo dell’intervento :

ci si propone di creare le condizioni per una completa crescita dell’ulna, e di ristabilire la normale coerenza tra i capi articolari.

Fattore discriminante principale :

la fisi dell’ulna deve avere ancora buone potenzialità di crescita.


Tecnica Chirurgica :

viene inciso il terzo medio del radio cranio-medialmente e si visualizza la diafisi del radio. Con cesoie da ossa o con una sega oscillante si esegue un’osteotomia di cm 1-2. Qualora si rendesse necessario si blocca l’emorragia dell’arteria interossea. Successivamente si asporta il pezzetto di osso assicurandosi di asportare completamente il periostio per evitare una stabilizzazione del radio.

Si enuclea dal fianco un voluminoso frammento di tessuto adiposo che si inserisce nella sede dell’osso asportato e si fissa con suture ai tessuti molli contigui.

Completato lo sviluppo osseo vista l’importanza del radio nel sostegno dell’arto è necessario sottoporre il cane ad un ulteriore intervento chirurgico attraverso l’inserimento di tessuto osseo spugnoso proveniente dallo stesso paziente per ristabilire una perfetta continuità meccanica dei due segmenti del radio.

 

Diapositiva01
Si rimuove un tassello di diafisi radiale di 1-2 cm di lunghezza e si inserisce un innesto adiposo nella zona di difetto (Bojrab, Tecnica chirurgica, Ed. UTET 2001)


Complicazioni :

a) Qualora si saldasse il radio nella sede dell’intervento e il paziente ancora in età di accrescimento è consigliabile ripetere l’interevento chirurgico.

b) Quando ultimato l’accrescimento è ancora presente la deviazione angolare si consiglia di sottoporre il paziente ad un ulteriore intervento per un’osteotomia correttiva di allungamento del radio.

c) Se l’arto risulta più corto dell’altro dopo la chiusura della fisi ulnare si approda ad un intervento di allungamento di radio e ulna.

 

Trattamento post-operatorio :

Si protegge l’arto operato con un bendaggio di cotone e\o di un tutore esterno per due o tre settimane.

Obbligatoria è la riduzione dell’attività fisica e consigliabile ad ogni controllo mensile fino al completamento della crescita ossea l’esecuzione di un esame radiografico per monitorare l’evoluzione ossea nella regione dell’avambraccio.