Terapia medica
Terapia medica
Dott. Simone Amaglio – info@vetzoonosis.net
La terapia medica può venire applicata in quei casi dove si ha una riduzione del diametro tracheale inferiore al 50% e con segni clinic di media gravità; bisogna tenere in considerazione comunque che riduzioni del lume dell’80% possono essere tollerate da cani sedentari non sottoposti a stress.
I farmaci utilizzati sono: antitussivi (butorfanolo tartrato, idrocodone bitartrato); antibiotici tra i quali ampicillina, cefazolina, clindamicina, enrofloxacina (tamponi positivi nel 50% dei casi); broncodilatatori (aminofillina, oxtrifillina); corticosteroidi (desametazone, prednisone); mucolitici ed espettoranti.
Come terapia d’urgenza in corso di dispnea si possono utilizzare farmaci sedativi come acepromazina o diazepam ed eventualmente ossigenoterapia.
Contemporaneamente si può mettere in atto una terapia complementare per l’eventuale riduzione di peso dell’animale, della sua attività fisica e di altri fattori esacerbanti.
Purtroppo nella maggior parte dei casi la terapia medica è transitoria e la malattia tipicamente progredisce.