Terapia chirurgica

Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com

Tecalbo

La chirurgia è il trattamento principale per le neoplasie del condotto uditivo secondo la medicina tradizionale; può essere possibile un’escissione conservativa per le lesioni benigne, a seconda della posizione del tumore. I tumori maligni vanno rimossi con un’asportazione totale del condotto e bullectomia (TECALBO).

Per informazioni sulle terapie chirurgiche cliccare qui

Un’escissione incompleta porta a recidiva della massa tumorale e a otite esterna. Le neoplasie maligne sono associate a un tempo di sopravvivenza medio più di 58 mesi nel cane e di 11,7 mesi nel gatto. Un coinvolgimento tumorale esteso e la mancanza di una cura aggressiva si associano a una prognosi sfavorevole nel cane. Nel gatto la prognosi sfavorevole è associata a segni neurologici, carcinoma squamocellulare o carcinoma indifferenziato, invasione vascolare o linfatica e mancanza di una terapia aggressiva. L’adenocarcinoma delle ghiandole ceruminose ha un tempo medio senza malattia di più di 36 mesi nel cane e di 42 mesi nel gatto. Il tempo medio di sopravvivenza associato a carcinoma squamocellulare e carcinoma indifferenziato nel gatto è di 4-6 mesi.