Vantaggi della sterilizzazione
Dott.ssa Chiara Scerna – chiara.scr@alice.it
Allo stato dell’arte il proprietario del nostro amico a quattro zampe quando si reca dal veterinario di fiducia viene messo a conoscenza dell’intervento di sterilizzazione/castrazione per la prevenzione di:
– patologie uterine, mammarie e della pseudogravidanza,
– problemi comportamentali legati alla territorialità del proprio animale domestico o legati all’aggressività intraspecifica tra quadrupedi ed interspecifica (anche verso l’uomo).
FEMMINA |
Riduzione del rischio di tumori mammari (sterilizzazione prepubere) |
Riduzione del rischio di patologie uterine ed ovariche |
Prevenzione nei confronti di gravidanze indesiderate |
Prevenzione di patologie (piometra e pseudogravidanza) |
Risoluzione del rischio di trasmissione di malattie infettive |
Bibliografia:
Michael Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizione Masson Elsevier. Milano. 2006.
Feldman E.C., Nelson R.W.: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. UTET, Torino.
Richter J., Gotze R.: Ostetricia veterinaria. Grasso, Bologna
Ettinger SJ, Feldman EC “Trattato di Clinica Medica Veterinaria: malattie del cane e del gatto” vol. 1-2 Antonio Delfino Editore, 2001
S. Romagnoli “vantaggi e svantaggi della castrazione nella cagna e nella gatta: se, quando e come farla” Università di Padova, Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie