Alterazioni della crescita
Dott.ssa Chiara Scerna – chiara.scr@alice.it
La gonadectomia prepubere (prima del primo calore) viene consigliata per la prevenzione delle patologie mammarie sia nella gatta che nella cagna.
Eseguire la gonadectomia prima del raggiungimento della pubertà riduce il rischio di sviluppare tumori mammari, al contrario più tempo si aspetta meno l’intervento risulta essere preventivo; dopo il terzo calore tale rischio per i soggetti interi ed i soggetti sterilizzati può essere equiparato.
Allo stesso tempo però preferire la castrazione prima del completo sviluppo ormonale potrebbe comportare importanti squilibri a carico dell’Asse Ipotalamo-Ipofisi-Gonadi.
Con l’arrivo del periodo puberale si instaurano una serie di cambiamenti (modificazioni del metabolismo e raggiungimento dell’altezza e del peso tipici del soggetto adulto) associati all’inizio della produzione da parte delle gonadi, sotto stimolazione ipofisaria, degli ormoni sessuali.
La pubertà è caratterizzata quindi dallo sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e dal raggiungimento della fertilità; in questa fase l’organismo va incontro a modificazioni delle ossa, dei muscoli, della componente adiposa e della velocità di crescita.
La gonadectomia prepubere comporta nel lungo periodo :
a) alterazioni della crescita, il mancato sviluppo dell’apparato genitale (infantilismo);
b) un elevato rischio di alterazioni comportamentali;
c) nella cagna l’aumento del rischio di sviluppare disturbi dell’apparato urinario (incontinenza e cistite);
d) nella femmina della specie canina l’ipotrofia dei genitali esterni è fattore
predisponente l’insorgenza di dermatiti vulvari; i soggetti a pelo lungo sono
più a rischio.