Dott.ssa Chiara Scerna  chiara.scr@alice.it

Sintomatologia clinica

L’insorgenza della patologia tumorale primitiva, sia nel cane che nel gatto, è intorno ai 10 anni di età anche se forme tumorali maligne possono colpire soggetti molto più giovani.

La sintomatologia clinica è lenta e progressiva ma non sono da escludere manifestazioni iperacute e/o acute. Alcuni animali affetti da neoplasia polmonare primitiva non presentano sintomi e la diagnosi di neoplasia rappresenta un reperto occasionale.

Si possono manifestare dolore, inappetenza, perdita di peso, emottisi, atrofia muscolare e zoppia, ascite, febbre, letargia, tachipnea e dispnea, debolezza e scarsa resistenza alla fatica.

da grandiclassicidellanatura.blogspot.it

 

I tumori del polmone possono comprimere ed ostruire i bronchi causando tosse e difficoltà respiratorie, erodere i vasi sanguinei provocando emorragie e favorire l’insorgenza di infezioni per ristagno delle secrezioni della mucosa respiratoria.

L’infiltrato neoplastico influenza negativamente l’ossigenazione con conseguente intolleranza all’esercizio fisico e l’erosione delle vie aeree può causare pneumotorace.

da tuttozampe.com

Nel cane quando si manifestano i sintomi il più frequente è la tosse spesso non produttiva; può essere presente anche emottisi, dispnea, anoressia e dimagramento, ridotta resistenza alla fatica e sintomi riferibili ad altri apparati in caso di metastasi.

da nienteansia.it

Nel gatto invece vomito e rigurgito, dimagramento, letargia e difficoltà respiratorie sono i sintomi principali.

 

 

Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali”  Elsevier Masson.  Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.