Sintomi neuromuscolari
Sintomi neuromuscolari
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Per alcuni cani affetti da ipotiroidismo, il problema principale è quello neruologico. La demielinizzazione segmentaria e l’assopatia indotte dalla patologia possono causare un quadro clinico rapportabile ad interessamento del sistema nervoso centrale o periferico. I sintomi clinici si possono sviluppare in seguito all’accumulo di mucopolisaccaridi nel perinevrio e nell’endonevrio, atereosclerosi cerebrale o grave iperplipemia.
Queste manifestazioni sono costituite da crisi convulsive, atassia e movimenti di maneggio e spesso si accompagnano a sintomi di coinvolgimento vestibolare (come testa piegata e nistagmo) o paralisi del nervo facciale. La neutopatia periferica comprende paralisi del nervo facciale, parlaisi laringea, debolezza e appoggio dell’arto sulle nocche o inadeguato sollevamento delle campe con eccessivo consumo della parte dorsale delle unghie.
Può essere evidente un deperimento muscolare.
E’ buona norma nei casi con sintomi neurologici valutare anche l’ipotiroidismo come causa eziologica. L’ipercolesterolemia e l’iperlipemia sono di frequente riscontro e dovrebbero indirizzare vero una probabile disfunzione tiroidea in cani che accusano problemi neruologici.
Bibliografia
Nelson Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier-Masson, Ottobre 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria – Malattie del cane e del gatto”, Elsevier-Masson, Novembre 2007