Sintomatologia
Sintomatologia
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Solitamente la patologia si manifesta in cani con più di sei anni, senza predisposizione per il sesso.
Solitamente l’animale viene portato dal medico veterinario per poliuria e polidipsia, spesso associate a anomalie della cute e dell’aspetto generale del soggetto. In questi casi, la diagnosi si può effettuare già con la visita clinica, le prove diagnostiche per valutare la funzionalità dell’asse ipofisi-surrene si effettuano per avere un’ulteriore conferma.
Possono essere riscontrabili anche sintomi neurologici, conseguenti alla crescita della neoplasia ipofisaria che preme verso ipotalamo e talamo. In generale, il sintomo più comune è quello dell’apatia stuporosa del soggetto.
Bibliografia
Nelson, Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria. Malattie del cane e del gatto” , Elsevier 2007