Sintomatologia
Sintomatologia
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
I sintomi derivano dall’eccessiva secrezione dell’ormone tiroideo. I sintomi più frequenti sono:
- perdita di peso che può trasformarsi in cachessia nonostante un normale o aumentato appetito, irrequietezza o iperattività
- anomali del mantello, polidipsia, poliuria, vomito, diarrea, comportamento aggressivo e flessione ventrale del collo
- letargia, debolezza e anoressia
Nel 90 % dei casi con la palpazione si apprezza la massa, che visto l’aumento la ritroviamo più in basso, nella regione dell’entrata del petto.
Altri sintomi riscontrabili sono.
- tachicardia dovuta allo sviluppo di una miocardiopatia tireotossica ipertrofica o, meno frequentemente, dilatativa
- quadro clinico riferibile al tratto gastroenterico con polifagia, anoressia, vomito, diarrea, defecazioni più frequenti e feci più abbondanti
Bibliografia
Nelson Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier-Masson, Ottobre 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria – Malattie del cane e del gatto”, Elsevier-Masson, Novembre 2007