Richiami di anatomia e fisiologia
Richiami di anatomia e fisiologia
Dott. Simone Amaglio – info@vetzoonosis.net
La trachea è un organo dinamico costituito da anelli di cartilagine ialina (42-46 nel cane) uniti tra loro da legamenti fibro-elastici; in questo modo l’organo può compiere movimenti di flesso-estensione senza compromettere, nelle condizioni normali, la pervietà delle vie aeree. Dorsalmente gli anelli cartilaginei sono collegati alle loro estremità dalla membrana tracheale dorsale, la quale permette l’aumento e la diminuzione del diametro tracheale e lo spostamento dell’aria al suo interno. Nello spessore della parete della trachea si trova la muscolatura tracheale (muscolatura liscia) e la sua superficie interna è tappezzata da epitelio colonnare pseudostratificato ciliato.


Le fibre nervose derivanti direttamente dal nervo vago o dai nervi laringei determinano la costrizione dei muscoli tracheali e la secrezione ghiandolare, mentre la stimolazione delle fibre afferenti vagali della mucosa causa l’insorgenza delle sensazioni dolorifiche e della tosse.
Il diametro tracheale può ridursi per contrazione dei muscoli tracheali diminuendo così lo spazio morto ventilatorio, ma aumentando le resistenze del flusso aereo, che diventa più turbolento. Al contrario il diametro può aumentare per rilassamento dei muscoli riducendo così le resistenze del flusso.
In condizioni fisiologiche, durante la ventilazione si ha restringimento del tratto cervicale della trachea in inspirazione e di quello toracico in espirazione.