Otite otodettica: sintomatologia
Sintomatologia
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@libero.it
- Nelle prime fasi si hanno poche manifestazioni patologiche a carico del condotto uditivo, salvo un essudato secco, scuro e ceroso.
- A causa dell’intenso prurito, l’animale scuote continuamente la testa e si gratta le orecchie
- Il condotto uditivo esterno viene in genere infettato secondariamente da batteri, risultandone così un’otite purulenta.
- Un ematoma della pinna auricolare può essere una sequela dell’energico scuotimento della testa dei cani provvisti di lunghe orecchie.