Otite otodettica: istopatologia
Istopatologia
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@libero.it
Le prima alterazioni istologiche includono iperemia, iperplasia delle ghiandole sebacee e ceruminose ed infiltrazione di modica entità di macrofagi e linfociti.
Le alterazioni croniche dell’orecchio presuppongono:
- un siero essicato, secrezioni ceruminose ed epitelio desquamato che formano uno strato crostoso che rende la cute sottostante una nicchia ecologica per accogliere e proteggere gli acari;
- epitelio iperplastico, paracheratosico ed acantosico
- iperplasia delle ghiandole ceruminose e sebacee e aumento di numero delle stesse. Ispessimento della parete dei loro condotti escretori e metaplasia squamosa dell’eputelio duttale. I follicoli piliferi sono atrofici.
- aumento delle cellule infiammatorie, soprattutto mastociti, nelle aree interghiandolari del derma. I linfociti e le plasmacellule sono meno evidenti, mentre sono assenti i neutrofili e gli eosinofili.
- ectasia delle venule post-capillari e edema del tessuto sottocutaneo