Focus: Osteopatia polmonare ipertrofica
Dott.ssa Chiara Scerna chiara.scr@alice.it
OSTEOPATIA POLMONARE IPERTROFICA
Definizione
Sindrome paraneoplastica associata a tumori polmonari primari, metastasi, tumori esofagei, vescicali, renali e surrenalici, patologie cardiache batteriche e parassitarie, megaesofago congenito, granulomi, ascessi e corpi estranei.
Radiografia toracica di un cane Maremmano femmina colpito da ipertrofia polmonare ipertrofica (da clinicaveterinaria.org)
Eziologia
L’alterata funzionalità polmonare e l’aumento del flusso ematico al livello degli arti sono alla base della proliferazione periostale a carico delle diafisi delle ossa lunghe, della zona metacarpale e metatarsale.
La proliferazione del periosto sembra essere correlata ad una stimolazione vagale poiché la vagotomia esita nella scomparsa dei sintomi.
Sintomatologia clinica
Il sintomo clinico principale è la zoppia con difficoltà e riluttanza al movimento; gli arti sono caldi, dolenti ed edematosi.
Diagnosi
La radiografia svela la presenza dell’intensa reazione periostale con deposizione di sostanza ossea (periostosi).
Terapia
L’intervento terapeutico è diretto alla risoluzione della patologia sottostante; l’escissione della massa tumorale, quando possibile, può comportare la remissione della sintomatologia; quando non è possibile intervenire chirurgicamente il trattamento è palliativo e si avvale dell’utilizzo di corticosteroidi ed antinfiammatori non steroidei.
Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali” Elsevier Masson. Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.