OCD – Cause
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@alice.it
Cause:
L’eziologia è complessa, multifattoriale e spesso sconosciuta; l’OCD viene considerata una malattia ereditaria molto comune nelle razze medio grandi o in quelle a rapida crescita. La base comune è rappresentata da alterazioni della cartilagine, non correttamente nutrita, e dell’ossificazione endocondrale durante la fase di crescita (ovvero la cartilagine non si trasforma correttamente in osso vero e proprio o maturo).
Tratto dalla tesi di Laurea della Dott. Valeria Fagarazzi


L’area affetta rimane molto sensibile ai traumi, all’eccessivo peso dell’animale, alla sua più o meno evidente iperattività o ad una crescita repentina e veloce; la principale conseguenza è rappresentata dal distacco di flap cartilaginei (lembi di cartilagine) che lasciano scoperto l’osso sottostante preda di fenomeni infiammatori anche molto intensi.
I flap cartilaginei possono staccarsi e muoversi all’intero dell’articolazione oppure continuare a crescere in modo anomalo alterando la struttura anatomica dell’articolazione stessa.
La zona più frequentemente interessata dall’ OCD è il condilo mediale dell’omero da cui possono staccarsi, in maniera completa o parziale, lembi di cartilagine responsabili, anche a breve termine, dell’instaurarsi di fenomeni artrosici secondari.

Bibliografia:
W.R.M. Kraft U.M.Durr “Trattato di medicina e chirurgia del gatto” Ed Veterinarie s.r.l. Masson s.p.a. 2001 Milano
www.federica.unina.it
www.theflatcoated.it
www.asmoan.com/ocd-osteocondritis-disecante.html
www.venfido.com.