Metaplasia Squamosa
Definizione
Modificazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali prostatiche; il normale epitelio cubico o colonnare si trasforma assumendo le caratteristiche delle cellule epiteliali squamose.
Eziopatogenesi
La somministrazione iatrogena di elevati livelli di estrogeni o la produzione endogena aumentata di tali ormoni in pazienti affetti da Sertolioma (tumore testicolare ormono-secernente) causa una modificazione morfologica e fisiologica dell’epitelio prostatico che prende il nome di metaplasia squamosa. La trasformazione metaplastica può interessare anche tutta la ghiandola causando stasi secretoria che predispone alla formazione di cisti ed ascessi. Le cellule interessate dalla trasformazione metaplastica perdono la normale funzione biologica diventano metabolicamente inattive.
Sintomatologia
La sintomatologia è aspecifica, possono insorgere sintomi di prostatite in quanto la ghiandola risulta più predisposta alle infezioni, sintomi di iperestrogenismo o “femminilizzazione” come alopecia ginecomastia ed atrofia dei testicoli. Nei soggetti affetti da Sertolioma è possibile evidenziare una asimmetria volumetrica dei testicoli con la gonade interessata dal tumore di dimensioni aumentate.
Diagnosi e terapia
La diagnosi di certezza è bioptica e la terapia è diretta alla causa sottostante (in soggetti affetti da Sertolioma si consiglia la castrazione); in caso di grosse cisti associate a metaplasia la terapia è chirurgica.
Focus
Sertolioma:Neoplasia testicolare che origina dalle cellule del Sertoli.La sintomatologia clinica comprende problemi dermatologici (alopecia, iperpigmentazione, patologie della cheratinizzazione), aumento del volume della ghiandola mammaria (ginecomastia), alterazioni morfologiche dei genitali esterni (asimmetria dei testicoli e prepuzio pendulo) ed alterazioni del comportamento sessuale.La sindrome da “femminizzazione” che ne deriva rientra nelle sindromi paraneoplastiche da iperestrogrnismo. |