Malassezia: sintomatologia
Sintomatologia
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@libero.it
Cane
I sintomi più comuni in caso di dermatite da Malassezia sono eritema, prurito, esfoliazione, seborrea e odore rancido. In casi cronici si aggiungono iperpigmentazione e lichenificazione. La dermatite può presentarsi in forma localizzata (pieghe cutanee, condotto uditivo esterno, piega labiale, muso, regione ventrale del collo, spazi interdigitali, pieghe ungueali, regione perineale) o generalizzata.
Queste lesione cutanee sono speso accompagnate da un’otite esterna concorrente.
Si ricorda che la dermatite da Malassezia è solitamente secondaria e che è indispensabile mettere in atto le indagine diagnostiche necessarie per individuare la malattia predisponente. Le forme primarie sono infatti rare.
Gatto
Nel gatto si ritrovano lesioni eritematose a carattere essudativo, localizzate sul dorso e sul muso nel Persiano. Lesioni papulopustolose si presentano sul mento, molto simili all’acne felina. I casi generalizzati assumono il carattere di alterazioni cheratoseborroiche diffuse, con comparsa di otite eritematoceruminosa.