Leucemia virale: eziologia
Eziologia
Dott.ssa Claire Palopoli – claire.palopoli@libero.it
La leucemia virale felina è una malattia infettiva causata da un virus appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Alpharetrovirus.
Questo virus fu stato isolato per la prima volta nel 1964 (Jarret e al.) esuccessivamente venne dimostrato che era il responsabile della trasmissione di alcune forme di neoplasie linfoidi nel gatto.
Come tutti i Retrovirus il FeLV è capace di integrare il suo DNA con quello delle cellule ospiti rimanendo “latente” per periodi più o meno lunghi di tempo.
Proprio questa capacità è il principale fattore responsabile della lunga persistenza del virus stesso nell’organismo dopo l’infezione.
Ad oggi sono stati isolati 3 sottogruppi distinti del FeLV: A, B e C.
Il sottogruppo A, isolato più frequentemente, è il tipo meno patogeno e responsabile della trasmissione orizzontale della malattia.
I sottogruppi B e C sono meno frequenti e compaiono improvvisamente nei gatti precedentemente infettati dal sottogruppo A.
Sembrano essere i principali responsabili della maggior parte delle sindromi cliniche associate all’infezione da FeLV.
In particolare il sottogruppo B sembra essere la causa dell’immunosoppressione e dell’evoluzione maligna della patologia, mentre il sottogruppo C provoca una grave forma di anemia non rigenerativa.