La ghiandola mammaria
La ghiandola mammaria
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Nella femmina di cane sono presenti 5 paia di mammelle disposte sue due file parallele (toracica craniale, toracica caudale, addominale craniale, addominale caudale, inguinale), anche se occasionalmente possiamo trovarne 4 o 6 paia, o ancora mammelle dispari con disposizione alternata.
La mammella è una ghiandola tubuloalveolare specializzata. Istologicamente è costituita da unità secernenti (gli alveoli) e da una parte drenante (il sistema duttale), composta dai dotti intralobulari, interlobulari, lattiferi e della papilla.
Gli alevoli sono tubuli espansi che presentano varie dilatazioni sacciformi, rivestiti da un epitelio cubico semplice posto sopra una membrana basale sottile. Tra l’epitelio cubico e la membrana troviamo cellule mioepiteliali che intervengono nella contrazione e svuotamento degli alveoli. Le unità tubuloalveolari secernenti si riuniscono in piccoli gruppi a formare i lobuli che rappresentano le unità funzionali della mammella.

Per quanto riguarda l’irrorazione sanguigna, le mammelle più craniali sono irrorate dall’arteria toracica laterale, cranio lateralmente, l’arteria epigastrica superficale cranicale ed i rami delle arterie intercostali in profondità. Le mammelle più caudali sono raggiunte dall’arteria epigastrica superficiale caudale, superficialmente, i rami dell’arteria addominiale craniale ed iliaca circonflessa profonda in profondità. Le vene sono satelliti.
Il drenaggio linfatico delle due ghiandole più craniali è a carico del linfonodo ascellare ipsilaterale, quello delle due ghiandole più caudali è deputato al linfonodo inguinale superficiale ipsilaterale, la terza mammella (addominale craniale) è drenata da entrambi. Il drenaggio linfatico può tuttavia modificarsi nelle ghiandole neoplastiche. Nel cane, a differenza del gatto, non vi è connessione vascolare tra le due file mammarie.
Bibliografia
Marconato L., Del Piero F. “Oncologia medica dei piccoli animali” Poletto editore 2005