Ipotiroidismo nel gatto
L’ipotiroidismo nel gatto
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Nel gatto l’ipotiroidismo non è una patologia frequente. Il disturbo della tiroide che si ritrova più spesso in questa specie infatti è l’ipertiroidismo.
La tiroide non produce un’adeguata quantità di ormone tiroideo e questo porta ad alterazioni del metabolismo. Troveremo quindi i seguenti sintomi:
- letargia o perdita di interesse nel gioco o nell’attività quotidiana
- perdita di appetito
- aumento di peso
Altri sintomi riscontrabili sono:
- pelo secco e arruffato, perdita di pelo
- abbassamento della frequenza cardiaca
- abbassamento della temperatura
- costipazione
- sete eccessiva
- aumento della predisposizione alle patologie ortopediche
Sintomi comportamentali
In alcuni casi i gatti diventano più aggressivi o mostrano atteggiamenti compulsivi per l’ansia. A volte smettono di utilizzare correttamente la lettiera.
Diagnosi
L’unico metodo diagnostico affidabile è la misurazione del livelli sierici degli ormoni tiroidei.
Terapia tradizionale
Come nel cane, la terapia prevede la somministrazione dell’ormone sintetico. E’ di fondamentale importanza il monitoraggio costante per somministrarne il giusto dosaggio.