Introduzione alla displasia del gomito: ED
Displasia del gomito: ED
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.it
La displasia del gomito del cane rappresenta un processo degenerativo articolareartrosico come avviene in altre patologie ereditarie che colpiscono questa articolazione:
FCP : frammentazione del processo coronoideo dell’ulna,
UAP :mancata unione del processo anconeo dell’ulna,
OCD : osteocondrosi del condilo mediale dell’omero,
KL : Kissing lesion : erosione della cartilagine articolare del condilo omerale mediale che non interessa l’osso sub-condrale. Spesso si accompagna alla FCP.
MCPD : alterazione del profilo del processo coronoideo mediale dell’ulna senza evidenza di frammentazione. Sinonimo : sospetta FCP.
INC : incongruenza dell’articolazione omero-radio-ulnare.
Queste patologie caratterizzate da un buon grado di ereditarietà.

Conseguenze : l’artrosi dell’articolazione del gomito e una limitazione della deambulazione.

L’obiettivo della ricerca, che si attua attraverso un esame radiologico, è la selezione dei riproduttori.
In Italia non è ancora obbligatoria la ricerca della displasia del gomito, ma sarebbe auspicabile per contenere questa patologia.
Ad un anno di età in sedazione profonda si esegue l’esame radiografico dei due gomiti da parte di un Libero Professionista autorizzato che successivamente viene inviato ad una Centrale di Lettura dove viene analizzato secondo il protocollo stabilito dall’International Elbow Working Group (IEWG) e dalla Commissione Scientifica della FCI.