Il Granulo
Pietro Gulia
Medico-Chirurgo Omeopata
il granulo
Storia di una rivista: 2006-2009
La pubblicazione di un periodico espressamente diretto ai pazienti e a quanti sono interessati all’omeopatia è stata una tra le tante recenti iniziative intraprese dalla FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati).
La necessità di un rapporto diretto con un vasto pubblico era avvertita da tempo e il famigerato editoriale della rivista Lancet di fine estate 2005 (titolo: “L’omeopatia è morta”), zeppo d’imprecisioni e menzogne a cominciare dal titolo, stranamente subito ripreso e strombazzato ai quattro venti dai nostri telegiornali e quotidiani, accelerò la gestazione ed il parto del nostro giornale.
Il granulo è stato concepito per raggiungere questi obiettivi:
– in contrapposizione alle continue campagne di disinformazione attraverso i mass-media, adempiere al dovere di una corretta informazione sull’omeopatia rispetto ai suoi fondamenti teorico-pratici, alla sua metodologia clinico-terapeutica, alla sua farmacologia, alle possibilità e limiti terapeutici;
– l’obbligo di chiarire ciò che è Omeopatia da ciò che non lo è e con cui spesso è confusa (fitoterapia, omeotossicologia, antroposofia ecc) e, in maniera strettamente collegata, chi è l’Omeopata e chi non lo è;
– mediante la realizzazione dei due precedenti scopi, adempiere al compito di mettere in condizione il singolo cittadino di esprimere un consenso veramente informato ad un eventuale trattamento omeopatico.
La struttura del giornale corrisponde agli obiettivi: una rubrica sull’Attualità; approfondimenti tematici (vaccinazioni, celiachia, per esempio); disamina dei principi fondanti (concetto di malattia e salute, il medicinale omeopatico, le modalità della cura omeopatica ecc.); la veterinaria omeopatica; la descrizione dei medicinali omeopatici; la storia della medicina omeopatica e della sua diffusione e attuale forte presenza in numerosi paesi europei ed extraeuropei, in molti dei quali è ufficialmente riconosciuta da decenni (Francia, Gran Bretagna, Germania, USA, India, Brasile ecc) se non da secoli (Messico) e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Partiti con un numero zero all’inizio del 2006, si è arrivati, rispettando le scadenze quadrimestrali, al n. 10, pubblicato nello scorso giugno.
L’iniziativa ha avuto successo? A giudicare dall’interesse dei Lettori, dall’aumento del numero dei Colleghi che ne richiedono copie da distribuire gratuitamente ai loro pazienti, dalle richieste d’abbonamento che arrivano da singoli o da associazioni di pazienti (il giornale è distribuito gratuitamente, ulteriore prova dello sforzo che la FIAMO compie nel realizzarlo), che hanno indotto un progressivo lievitare della tiratura, la risposta è SI!
Siamo convinti che l’impegno organizzativo ed economico profuso dalla FIAMO in tale iniziativa darà i suoi frutti: riprendendo il pensiero del prof. Luc Montagnier, Premio Nobel 2008 per la Medicina, riportate nel n. 10, siamo certi che un’opinione pubblica correttamente informata e consapevole delle qualità terapeutiche e preventive dell’Omeopatia potrà favorire e stimolare un maggiore impegno delle forze politiche per giungere ad una regolamentazione legislativa della formazione dei medici omeopati e del riconoscimento delle prerogative del medicinale omeopatico a tutela del cittadino e del diritto alla salute sancito dall’art. 32 della Costituzione Italiana.
Posta: FIAMO – Redazione “il granulo”, Via Cesare Beccarla 22 – 05100 Terni
I medici che desiderino acquistare copie de il granulo possono rivolgersi alle Sede Amministrativa
Tel/fax: 0744 42 99 00 – e-mail: omeopatia@fiamo.it
Possibile visionare on-line i numeri pubblicati collegandosi al sito della FIAMO www.fiamo.it
Sommario del n. 10 de il granulo
ATTUALITA’
Dieci numeri de il granulo
2 Aprile 2009/Giornata dell’Omeopatia
OMEOPARIA E RICERCA
Granuli sotto esame (3^ parte)
PRIMO PIANO
L. Montagnier: il parere di un Nobel per la Medicina
Di nuovo sui vaccini: quale la reale efficacia e i rischi?
OMEOPATIA VETERINARIA
Unghie fragili nel cavallo
STORIA DELL’OMEOPATIA
Darwin e L’origine della specie: doppio anniversario
Darwin e l’Omeopatia
OMEOPATIA NEL MONDO
Polonia
CHE COS’E’…
Drosera rotundifolia
EVENTI
Svizzera: con referendum popolare l’Omeopatia entra nella Costituzione!