Il ciclo estrale
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
A partire dal lupo, il cane dei nostri giorni ha subito numerosi e profondi cambiamenti che non hanno interessato solamente le dimensioni e le caratteristiche fisiche esterne, ma anche il comportamento, le abitudini, l’alimentazione e ovviamente i cicli riproduttivi.
Il lupo è un animale stagionale: le femmine hanno un solo periodo estrale per anno (da gennaio a marzo) durante il quale il maschio produce spermatozoi. L’addomesticamento ha portato invece le femmine ad avere fino a due o tre cicli l’anno e i maschi ad essere sempre fertili.
La femmina di cane domestico è tradizionalmente considerata un animale monoestrale non stagionale: un unico ciclo nel periodo riproduttivo. Ormai il cane domestico è poco influenzato dal fotoperiodo e può presentare calori in qualsiasi mese dell’anno (con incidenza maggiore nei mesi primaverili a luminosità crescente).

Il periodo estrale è perciò seguito da un lungo periodo di quiescenza. Sono stati fatti molti studi riguardanti i fattori che intervengono nel determinare la durata di questo periodo interestrale (come la razza, l’età, le dimensioni, la stagione..) ma i risultati sono spesso contradditori. La media della durata dell’intervallo tra i cicli ovarici è di 7, 5 mesi, con quindi due calori l’anno (esistono ovviamente le eccezioni: Basenji, Boston Terrier e Dingo presentano un solo calore l’anno, il Pastore Tedesco arriva facilmente a tre).
RAZZA | MEDIA | VARIAZIONE |
Pastore tedesco | 26 | 22-30 |
Beagle | 34 | 30-40 |
Boxer | 34 | 30,5-42,6 |
Cavalier King | 34 | 30-36 |
Chihuahua | 31 | – |
Cocker spaniel | 32 | 26-39 |
Bassotto nano | 33,5 | 29-41 |
Golden retriever | 33 | 27-39,5 |
Labrador retriever | 29 | 25-34 |
Pechinese | 29 | 26-32 |
Spitz tedesco | 27 | – |
Barbone nano | 27 | 24-32 |
Scottish terrier | 28 | 26-31 |
Yorkshire terrier | 32 | 31-34 |
In tabella sono è riportata la durata media e le variazioni del periodo interesetrale delle diverse razze (da Christie e Bell).
Il ciclo estrale si compone di quattro fasi: PROESTRO-ESTRO-DIESTRO e ANESTRO.

Bibliografia
Farabolini, Majolino, Spallarossa, Zambelli “Manuale di Ostetricia e neonatlogia del cane e del gatto”, 2010
Christiansen “La riproduzione nel cane e nel gatto”