Fisiopatologia: ruolo del progesterone
Fisiopatologia: ruolo del progesterone
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Una volta si pensava che la pseudogravidanza fosse causata o da un’ iperproduzione di progesterone o da un’eccessiva persistenza del corpo luteo. Adesso si sa che un aumento dei livelli di progesterone permette un ingrossamento del tessuto mammario.
La pseudogravidanza è relazionata e dipendente da una prolungata e precedente esposizione a elevati livelli di progesterone ma non solo. Si pensa che la pseudogravidanza possa essere il risultato di un aumento della concentrazione di prolattina (o un aumento della sensibilità alla stessa) indotta da un declino più rapido del normale dei livelli di progesterone nella fase luteale. Infatti la sterilizzazione o l’ovariectomia durante la fase luteale induce psedogravidanza in certe femmine.
Cause probabil |
|
Allo stesso modo, spesso il successo dei trattamenti con progestinici è di breve durata, con la ricomparsa della sintomatologia di pseudogravidanza immediatamente dopo la cessazione della terapia.
Questi episodi acuti di pseudogravidanza hanno molte somiglianze con gli eventi normali del parto, quando il brusco aumento della prolattina e l’inizio della lattazione sono causati dal fisiologica caduta preparto del progesterone. In contrasto, durante i cicli senza gravidanza e senza sintomi, i livelli di progesterone diminuiscono lentamente e progressivamente poichè non c’è fisiologicamente una brusca luteolisi. Purtroppo, i cambi del progesterone durante la genesi delle pseudogravidanze non sono stati ancora registrati.
Un brusco calo del progesterone può essere coinvolto in molti casi di gravidanze isteriche, anche se non causa necessariamente la patologia. In uno studio con 11 femmine in diestro ovarietomizzate per indurre un declino improvviso della concentrazione sierica del rposegesterone, i sintomi di pseudogravidanza si sono sviluppati solo in 4 animali che già avevano avuto episodi di pseudogravidanza. Questo succgerisce che la caduta del progesterone non è per se sufficiente a indurre la pseudogravidanza. Alcune femmine sono più sensibili agli effetti del progesterone che altre, e questa potrebbe essere una delle cause per la diversa presenza di patologia tra femmina e femmina.