Eziologia dell’ipotiroidismo canino
Eziologia dell’ipotiroidismo canino
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
L’ipotiroidismo nel cane viene suddiviso in due forme: PRIMARIO, il più comune, dovuto ad una distruzione della tiroide e SECONDARIO (patologie che portano a una minor produzione ormonale, come terapie con iodio radioattivo, con glucoccorticoidi, disgenesia o disormogenesia tiroidea congenita).
La cause più frequenti di ipotiroidismo primario sono la tiroidite linfocitaria e l’atrofia idiopatica della tiroide.
La tiroidite linfocitaria è una patologia immunomediata, caratterizzata da una diffusa infiltrazione di linfociti, plasmacellule e macrofagi nella tiroide. Dal punto di vista sireologico e istologico è simile alla tiroidite di Hashimoto dell’uomo.
L’atrofia idiopatica è una patologia non infiammatoria, caratterizzata da una progressiva sostituzione del parenchima tiroideo con il tessuto adiposo.
Bibliografia
Nelson Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier-Masson, Ottobre 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria – Malattie del cane e del gatto”, Elsevier-Masson, Novembre 2007