Esame radiologico
Esame radiologico
Dott. Mauro Dodesini – mauro.dodesini@omeopatiapossibile.it
Aspetti caratteristici :
a) sclerosi dell’osso sub-condrale : al di sotto delle aree di erosione della cartilagine articolare si verifica una sclerosi ( eburnizzazione ) e l’osso assume la colorazione dell’avorio.

E’ una sclerosi reattiva : il processo è dovuto alla riduzione della protezione garantita dalla cartilagine articolare, un successivo aumento del carico, una conseguente congestione vascolare e quindi un incremento della produzione reattiva do osso con aumento di compattezza delle lamelle ossee.
Questo processo può provocare la formazione di osteofitosi intrarticolare a causa dell’innesco di ossificazione encondrale :

b) Formazione di cisti ossee sub condrali

E’ una risposta ossea erosiva determinata da : una diminuita protezione cartilaginea che determina una diminuzione della resistenza alle forze compressive con conseguente predisposizione a microfratture e successiva formazione di cisti o geodi.
Queste non sono vere cisti perché non delimitate da una capsula. In queste caverne poste nell’osso sub-condrale sono contenuti liquido o muco.
Si formano in seguito a microfratture trabecolari dovute all’incremento delle forze meccaniche sulle trabecole sub-condrali.
Con il trascorrere del tempo si creano successive fratture che poi confluiscono fino a formare queste caverne delimitate da osso sub-condrale sclerotico.


c) Assottigliamento dello spazio articolare.
E’ causato dall’importante riduzione della cartilagine articolare. Le porzioni corrispondenti di osso sub-condrale dei capi articolari sono molto vicine. La sua interpretazione può
essere disturbata dalla posizione in cui viene eseguita la radiografia, dalla presenza di versamento articolare e da eventuali lesioni dei legamenti.
d) Formazione di osteofiti peri articolari.
Si verifica spesso nei pazienti cronici : proliferazioni ossee o speroni peri-articolari a partire dall’inserzione della membrana sinoviale.