Diagnosi
Diagnosi
Dott.ssa Chiara Dissegna -chiara.dissegna@gmail.com
La diagnosi clinica da sola non basta perché come abbiamo visto i sintomi sono aspecifici. Sono necessari oltre a un’accurata valutazione anamestica, esami di laboratorio e la valutazione dei livelli sierici degli ormoni.
I test di screening iniziali sono rappresentati dalla determinazione della concentrazione sierica di colesterolo e della tiroxina (T4). Nella maggior parte dei cani la normalità di quest’ultima indica la normale funzionalità tiroidea.
Una bassa concentrazione sierica di T4 unita ad ipercolesterolemia e sintomi clinici appropriati, supporta il sospetto di ipotiroidismo.
Nel cane con sospetto di ipotiroidismo, si dovrebbe effettuare un test di stimolazione con TSH quando i test iniziali di screening sono normali o ai limiti della norma, quando il quadro clinico è grave e quando è altra la probabilità che una patologia concomitante porti ad una falsa discesa della concentrazione di T4.
Bibliografia
Nelson Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier-Masson, Ottobre 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria – Malattie del cane e del gatto”, Elsevier-Masson, Novembre 2007