Diagnosi
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@hotmail.it
Diagnosi:
La diagnosi di asma felina è una diagnosi ad esclusione e non esiste un solo esame diagnostico che accerti con certezza tale patologia.
Comunemente ci si orienta sulla base dell’esame clinico e sulla raccolta dell’anamnesi con l’aggiunta di tutta una serie di indagini strumentali quali radiografia, esame del sangue, esame delle feci, lavaggio trans tracheale e broncoalveolare, broncoscopia e valutazione degli effetti della terapia farmacologica con broncodilatatori.
Nella diagnosi differenziale bisogna tener presente le principali patologie che si manifestano con sintomi simili; tosse e dispnea possono essere sintomi di infezioni batteriche, presenza di corpi estranei e di altre patologie che interessano bronchi e polmoni, come parassitosi broncopolmonari (strongilosi broncopolmonari) e cardiopolmonari (filariosi), edema polmonare ed ernia diaframmatica, versamento pleurico, cardiomiopatie e scompenso cardiaco, carcinomi broncoalveolari e metastasi del carcinoma mammario e di altri tumori a carico del torace.
Bibliografia: L. E. F. Álvarez J.R.Lopez R.R.G. Fernandez J.J.R.Anton Patología médica veterinaria: libro de texto para la docencia de la asignatura Universidades de Leon, Santiago de compostela y Zaragoza. “003 Salamanca Wilfried R.M. Kraft Ulrich M. Durr Masson “Trattato di medicina e chirurgia del gatto” Edizioni veterinarie. 2001. Cremona Nelson RW, Couto CG “Medicina Interna del cane e del gatto” seconda edizione italiana Masson. 2002. SIMEF Società italiana di medicina felina fvf “Malattia cronica felina delle piccole vie aeree (asma felina)” fab Hill’s Sitografia: www.atlantemedicina.wordpress.com www.scienza.panorama.it www.seleccionesveterinarias.com www.petfamily.it www.tuttozampe.com www.ipdesignfactoryit