Diagnosi
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@hotmail.it
Diagnosi:
Anamnesi, esame clinico, analisi di laboratorio (tra cui test allergici per evidenziare allergeni ambientali o di natura alimentare) e visita dermatologica sono fondamentali per un’accurata diagnosi differenziale.
Molte lesioni possono essere simili a quelle del complesso delle malattie eosinofiliche tra cui ad esempio tumori, dermatiti da contatto, dermatite allergica da pulci (dove l’infiltrato infiammatorio caratteristico è ricco di granulociti basofili), lesioni da FeLV e FIV, rogna, lesioni fungine, granulomi parassitari, stomatiti e malattie autoimmuni.
L’osservazione microscopica del campione bioptico che mette in evidenza la presenza di granulociti eosinofili e mastociti in numero maggiore rispetto ad altri elementi cellulari permette la formulazione di una diagnosi di certezza in associazione alla valutazione dei sintomi clinici.
Bibliografia:
Linda Medleau,Keith A. Hnilica “Dermatologia del cane e del gatto. Atlante a colori e guida alla terapia” seconda edizione Elsevier Masson 2007 Milano
Michael Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizione Masson Elsevier. Milano. 2006.
Nelson RW, Couto CG “Medicina Interna del cane e del gatto” seconda edizione italiana Masson. 2002.
F.Sarampella, F. Abramo, C. Noli Valutazione clinica ed istologica del PLR in gatti affetti da granuloma eosinofilico e placca eosinofilica: Studio pilota. Supplemento (dicembre 2001) a Veterinaria, Anno 15, n 3 Ottobre 2001.
Wilfried R.M. Kraft Ulrich M. Durr Masson “Trattato di medicina e chirurgia del gatto” Edizioni veterinarie. 2001. Cremona.
A. Petel e P. Forsythe “Dermatologia dei piccoli animali” percorsi diagnostici e casi clinici. Edizioni Masson Elsevier Limited 2008.