Componenti neurologiche

Dott. Fabio Antonioni – fabio.vet@tele2.it

 

La cauda equina è composta integralmente da fibre nervose che si dipartono fino a formare i seguenti fasci nervosi terminali:

Diapositiva07
Fasci nervosi della cauda equina

1. nervo sciatico: questo origina dalle radici L6-L7 e S1 e provvede alla innervazione motoria della coscia, quindi anca e ginocchio raccogliendo a sua volta anche gli stimoli sensoriali provenienti dalle porzioni distali della zampa posteriore con esclusione della faccia mediale, si divide in ulteriori due rami terminali:

1.1. nervo tibiale

1.2. nervo peroneo comune

1.3. nervo peroneo lungo

1.4. nervo estensore delle dita

in linea generale il complesso dei suddetti nervi permette la innervazione sensitiva di tutto l’arto posteriore sotto il ginocchio in linea generale.

2. Nervo pudendo: che origina dalle radici S1-S2-S3 che provvede alla innervazione motoria delle regioni perineali, dello sfintere anale esterno, prepuzio, scroto e vulva.

3. Nervo pelvico: che origina da S1-S2 e consente la innervazione motoria per la muscolatura liscia di vescica e retto.

4. Nervi caudali: che originano dalle radici caudali che sono coinvolte nella innervazione motoria e sensitiva della coda.