Classificazione
Classificazione
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
Il 50 % dei tumori mammari della cagna sono maligni e tra questi, circa il 50% metastatizza per via linfatica ai linfonodi regionali, ai polmoni e, meno frequentemente, ai linfonodi sottolombari, al fegato, ai reni, alle ossa (vertebre lombosacrali, coste, estremità prossimali del femore e dell’omero), ai surreni, al cuore e al sistema nervoso centrale. Nella donna le metastasi più frequenti sono quelle epatiche e scheletriche e forse anche nella cagna quelle scheletriche sono più frequenti di quello che si pensa attualmente.
Può verificarsi il cosiddetto skip metastasis per quanto riguarda i linfonodi, ovvero il primo linfonodo drenante non è interessato mentre lo è quello successivo.
Nel tessuto mammario sono presenti varie popolazioni cellulari (epiteliali, mio epiteliali e connettivali) e da ognuna di essere può originare il tumore. Tra i tumori maligni, i più frequenti sono i carcinomi (80-90%) mentre i sarcomi sono molto meno frequenti.
I carcinomi derivano dall’epitelio ghiandolare o dal mioepitelio mentre i sarcomi originano dal connettivo intralobulare. I tumori mammari del cane derivano principalmente dagli alveoli lobulari e dai piccoli dotti, mentre solo raramente dai dotti interlobulari (carcinoma papillare) o dai dotti più grossi (carcinoma duttale).
La classificazione è complessa e i tumori possono essere classificati per caratteristiche istologiche, morfologiche o prognostiche.La classificazione che riportiamo (Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Amed Forces Institue for Pathology) comprende una descrizione morfologica descrittiva e elementi di natura prognostica.
Tumori maligni

- Carcinoma in situ (non infiltrante)
- Carcinoma complesso (tubulo papillare, solido)
- Carcinoma semplice (tubulare, papillare, tubulo papillare, solido, solido cribriforme, anaplastico)
- Carcinoma a cellule fusate (mio epitelioma maligno)
- Carcinoma squamo cellulare
- Carcinoma adenosquamoso
- Carcinoma mucinoso (o gelatinoso)
- Carcinoma ricco in lipidi (carcinoma secretorio)
- Sarcoma (fibrosarcoma, osteosarcoma, condrosarcoma, liposarcoma)
- Carcinosarcoma
Tumori benigni
- Adenoma semplice (tubulare, solido)
- Adenoma complesso
- Adenoma basalioide
- Fibroadenoma (a bassa cellularità, ad alta cellularità)
- Tumori misti benigni
- Papilloma duttale (semplice, complesso)
Tumori non classificati, Iperplasia/displasia mammaria
- Iperplasia duttale
- Iperplasia duttale atipica
- Iperplasia lobulare
- Cisti
- Ectasia duttale
- Fibrosi focale (fibrosclerosi)
- Ginecomastia
Bibliografia:
Marconato L. Del Piero F. “Oncologia medica dei piccoli animali” Poletto Editore
Goldschmidt M. et al. “Classification and grading of canine mammary tumors” Veterinary Pathology 48 (I) 117-131