Carcinoma Polmonare
Dott.ssa Chiara Scerna chiara.scr@alice.it
Definizione
Tumore maligno di origine epiteliale ad eziologia multifattoriale, riconosce fattori di predisposizione genetici ed ambientali; nell’uomo è principalmente associato al fumo di tabacco.
da salute.pourfemme.it
Il carcinoma presenta tre sedi di localizzazione:
– Centrale (carcinoma squamoso) prevalentemente caratterizzato da sintomatologia ostruttiva
– Intermedia
– Periferica (adenocarcinoma)
Le forme di carcinoma intermedio e periferico sono correlate ad eccessiva produzione di secreti bronchiali e fenomeni di cavitazione, tuttavia possono anche essere asintomatiche.
Carcinoma squamo-cellulare
Neoplasia maligna di origine epiteliale caratterizzata dalla crescita irregolare delle cellule che mostrano vari gradi di differenzazione squamosa. Viene anche chiamato carcinoma squamoso. Si sviluppa principalmente nelle aree centrali del polmone, originando al livello delle diramazioni bronchiali, e la crescita può essere tale da impedire completamente il passaggio dell’aria.
Aspetto microscopico di carcinoma squamocellulare (da elecronica.unifi.it)
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare; a seconda delle strutture anatomiche interessate può essere classificato in acinare, papillare, bronchiolo-alveolare, mucinoso (con formazione di mucina) e misto. Si sviluppa principalmente nelle zone periferiche del polmone.
Il grado di differenziazione ne condiziona l’aspetto istologico (maggiore o minore grado di atipia) e la malignità correlata anche alla capacità di diffusione metastatica. |
Adenocarcinoma differenziato, aspetto microscopico (da it.wikipedia.org)
La varietà bronchiolo-alveolare, che si localizza in forma multifocale, singola o diffusa al livello dei bronchioli o delle pareti degli alveoli può essere ulteriormente suddivisa in mucinosa e non mucinosa.
Bibliografia:
T. W. Fossum, C. S. Hedlund, A. L. Johnson “Chirurgia dei piccoli animali” Elsevier Masson. Milano 2008.
M. Schaer “Medicina clinica del cane e del gatto” Edizioni Masson spa. Milano 2006
S. J. Birchard, R.G. Sherding “Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico” Terza edizione Elsevier Masson. Milano 2009.
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.
J.K. Kealy H.McAllister "Radiologia ed ecografia diagnostiche del cane e del gatto" Edizioni Masson Elsevier. Milano 2006.