Introduzione
Dott.ssa Chiara Scerna
chiara.scr@alice.it
L’utilizzo di farmaci ad azione chemioterapica è indicato qualora non sia possibile intervenire chirurgicamente per l’impossibilità di asportazione della massa tumorale (ad es. neoplasie sistemiche o tumori metastatici); è inoltre possibile ricorrere alla chemioterapia, come terapia coadiuvante, in caso di escissione parziale della massa tumorale o per il controllo di eventuali metastasi che potrebbero comparire in seguito all’intervento chirurgico.
La chemioterapia NON dovrebbe essere applicata su pazienti con disfunzioni organiche gravi. |
Principali farmaci antitumorali |
|
ALCHILANTI |
Ciclofosfamide Cis-platino (*) Clorambucile |
ANTIBIOTICI ANTITUMORALI |
Doxorubicina Actinomicina D Mitoxantrone |
ANTIMETABOLITI |
Citosina Arabinoside Fluorouracile (*) Azatioprina |
ALCALOIDI VEGETALI |
Vincristina Vinblastina |
ALTRI |
Ormoni e L-Asparaginasi |
Bibliografia:
R. W. Nelson, C. G. Couto “Medicina Interna del Cane e del Gatto” Quarta edizione Elsevier Masson. Milano 2010.