Considerazioni personali Dott. Mauro Dodesini
Considerazioni personali sulla displasia del gomito
Dott. Mauro Dodesini
Sì, è possibile curare con successo la displasia del gomito, così come le sue conseguenze : l’artrosi del gomito e i relativi deficit di deambulazione.
Novembre 2010
La mia casistica attuale è di 79 casi.
Valutazione della risposta clinica:
OTTIMO 37 CASI
Nel 47% dei casi c’è stato un completo recupero funzionale dell’arto al punto che, osservando l’andatura a posteriori, non si nota alcuna anomalia. Inoltre questi soggetti hanno tratto beneficio nelle patologie concomitanti, quali: incontinenza urinaria, displasia dell’anca, spondilosi vertebrale, artrite, artrosi del ginocchio, manifestazioni epilettiformi, piodermite cronica, atopia…
Possiamo concludere che in questi casi la guarigione è stata totale.
BUONO 32 CASI
Nel 40% dei casi assistiamo ad un recupero completo della funzionalità senza avere ancora sviluppato una muscolatura simmetrica degli arti posteriori.
SUFFICIENTE 3 CASI
Nel 4% dei casi assistiamo ad un buon recupero dell’arto che permette l’esecuzione di lunghe passeggiate, ma con un evidente deficit mentre esegue una camminata veloce o il salto.
INSUFFICIENTE nessun caso
Nel 0% dei casi il deficit viene mantenuto, non è stato rilevato giovamento dalla terapia omeopatica. I pazienti erano affetti da importanti patologie concomitanti.
UNICA VISITA 7 casi
Nel 9 % dei casi i pazienti non sono stati portati alla visita di controllo.