Leucemia linfoide o linfoblastica
dott. Fabio Antonioni – fabio.vet@teletu.it
Disturbo neoplastico emopoietico che coinvolge la linea cellulare linfoide del midollo osseo.
I linfociti sono cellule del sistema immunitario prodotte dal midollo osseo ( cellule staminali ematopoietiche) ed immesse nel torrente circolatorio ematico dove terminano il processo di trasformazione finale.
Si distinguono in:
- Linfociti B responsabili della immunità umorale ( immunoglobuline)
- Linfociti T ( migrano e maturano nel TIMO) responsabili della immunità cellulo-mediata.
- Linfociti non B e non T o “null”
La maturazione delle cellule linfatiche prevede modificazioni su base morfologica (forma e dimensione) ed immunofenotipica ( tipizzazione linee di appartenenza cellulare ) con alterazione di antigeni di superficie di membrana quali “markers” di riconoscimento; entrambe sfruttate a livello diagnostico.
L’ evoluzione neoplastica può interessare ogni fase del passaggio maturativo; nel merito vengono adottati diversi modelli classificativi:
- Cellule precursori della linea B o T (linfoblasti e prolinfociti)
Patologie = leucemie linfoidi o linfoblastiche
- Cellule mature linfociti B o T
Patologie = linfoma centroblastico pleomorfo; linfoma immunoblastico: linfoma anaplastico
Esistono due forme di leucemia linfoide, ACUTA e CRONICA