Malattie Autoimmuni
Dott. Allegrini Michele
michele_allegrini@yahoo.it
da picincvet.com
Le malattie autoimmuni fanno parte del gruppo delle patologie immunologiche. Si riconoscono due gruppi: le sindromi da immunodeficienza, in cui l’organismo è incapace di attuare una risposta nei confronti di insulti esterni, e appunto le malattie immunomediate o da ipersensibilità, nelle quali la stessa risposta immunitaria è causa delle lesioni immunologiche arrecate all’ospite.
L’attività anomala del sistema immunitario viene classificato in quattro differenti tipi:
– Tipo I: Comprendono i disturbi allergici da ipersensibilità, caratterizzati dalla liberazione di istamina da parte di mastociti e basofili.
– Tipo II: Reazione mediata dagli anticorpi e dalla attivazione del complemento; questo tipo di reazione viene definita citotossica.
– Tipo III: In questo caso c’è la formazione di immunocomplessi (associazione antigene+anticorpo) e deposizione degli stessi per lo più a livello vascolare e distanti dalla lesione.
– Tipo IV: Il meccanismo coinvolge i Linfociti T sensibilizzati nei confronti di strutture appartenenti all’organismo; in questo caso si parla di reazione cellulo-mediata.
La patologia immunomediata comincia a manifestarsi nel caso in cui lo stimolo che promuove la reazione immunologica dell’organismo permanga nel tempo. Nel caso delle malattie autoimmuni la reazione dell’organismo è rivolta verso i tessuti propri dell’ospite: questi ultimi non vengono riconosciuti come appartenenti all’organismo e quindi attaccati dal sistema immunitario.