Eziologia dell’ipertiroidismo felino
Eziologia dell’ipertiroidismo felino
Dott.ssa Chiara Dissegna – chiara.dissegna@gmail.com
L’ipertiroidismo è la più comune endocrinopatia che colpisce il gatto oltre gli 8 anni di vita. Non esiste predisposizione sessuale.
Si tratta di una patologia multisistemica provocata da un’eccessiva produzione di triiodiotironina (T3) e tiroxina (T4). Tramite palpazione della regione ventrale del collo, nella maggior parte dei gatti colpiti è possibile apprezzare una o più piccole masse tiroidee (di piccole dimensioni).
La diagnosi istologica più comune è l’iperplasia adenomatosa multinodulare, seguita dall’adenoma tiroideo. Il carcinoma maligno tiroideo rappresenta meno del 5% dei casi.
Nella maggior parte dei gatti affetti da ipotiroidismo (80%) son coinvolti entrambi i lobi della ghiandola, il più delle volte in maniera asimmetrica.
La patogenesi dell’iperplasia adenomatosa della tiroide è ancora incerta.
Bibliografia
Nelson Couto “Medicina interna del cane e del gatto” Elsevier-Masson, Ottobre 2010
Ettinger “Clinica medica veterinaria – Malattie del cane e del gatto”, Elsevier-Masson, Novembre 2007