Meo gatto europeo
Cartella clinica:
La storia di Meo, gatto rosso tigrato, è molto triste: alla morte della propietaria, un’anziana signora, è stato abbandonato dagli eredi e dopo un certo periodo di randagismo si è accasato presso una pizzeria situata vicino alla sua vecchia casa. Molto interessante il caso: il gatto non rispondeva più ad alcuna terapia tradizionale. E’ molto probabile fosse subentrato una stato tossico causato dai farmaci che piuttosto che curare aggravava la situazione, con estrema pazienza della Propietaria e nostra, valutando il caso in ogni minimo dettaglio ed assiduamente siamo riusciti ad ottenere la completa guarigione.
ANAMNESI
Raccogliamo qui le viste e terapie dei colleghi veterinari curanti Meo.
03/11/2003
Visita Presso Colleghi Veterinari che prescrivono la seguente terapia:
-amoxicillina/acido clavulanico per 10 giorni
-ciclosporine
-dieta commerciale ipoallergenica per almeno due mesi
10/11/2003
– schiuma con clorexidina: un’applicazione al giorno contropelo per 10-15 giorni
Emocromo:
GR | M/m L | 6,83 |
GB | K/m L | 21,3 |
Hb | G/dl | 10,0 |
HCT | % | 34 |
MCV | Fl | 50 |
MCH | Pg | 14,6 |
MCHC | G/dl | 29,4 |
Piastrine | K/m L | 209 |
Commento: dall’esame i globuli bianchi risultano superiori alla norma e l’emoglobina inferiore ai valori normali.
27/11/2003
gentamicina in crema: 1-2 applicazioni al giorno per 10-15 giorni
28/11/2003
terapia con ivermectina e si effettua un esame del pelo
10/01/2004
terapia con nitenpyran e luferunon, farmaci specifici per le pulicosi, prednisone e bagni con clorexidina in soluzione
18/01/2004
Trattamento con ivermectina
20/01/2004
Biopsia cutanea: dermatite eosinofilica – Commento: le alterazioni sono indicative di un problema allergico o di una parassitosi.
27/01/2004
Terapia antibiotica con enrofloxacin
06/02/2004
Terapia con prednisone e enrofloxacin
03/03/2004
Presso collega esperto in Dermatologia :
Skin Test:
Robigna (acace) | 3+ |
Saliva di pulce | 5+ |
Acari ambientali | 5+ |
Polveri domestiche | 4+ |
Polveri domestiche diluite | 3+ |
03/05/2004
terapia con ciclosporina
05 maggio 2004
Prima visita. Età : 6 anni.
E’ un soggetto coccolone e possessivo. Quando sta male : va in braccio alla proprietaria per essere coccolato e si nasconde in una stanza buia. Meo nei primi cinque anni di vita non ha mai avuto problemi di salute e ha vissuto con una signora anziana. Alla sua morte non interessava a nessuno degli eredi e fu abbandonato. Dopo qualche mese cominciò a soffrire di problemi dermatologici. Venne adottato da una Pizzeria : ci andava a mangiare e nonostante le eruzioni cutanee devastanti rimaneva volentieri a lungo sotto il forno. La Proprietaria attuale si impietosì e lo portò a casa sua.Da quel momento fu sottoposto a visite specialistiche ed iniziò una lunga trafila di terapie.L’esordio delle eruzioni : sul margine del padiglione auricolare viene secreto un liquido appiccicoso che quando si asciuga si stacca come una pellicola, le eruzioni sono simmetriche: inizialmente dei piccoli rilievi nel sottocute che diventano rossi dopo essersi grattato. Le eruzioni sul padiglione auricolare quando si solidifica il secreto diventano crostose, molto pruriginose e causano la caduta del pelo. In un fase successiva si estendono al muso con una direzione che va da destra a sinistra. Poi queste eruzioni si estendono a tutto il corpo e la schiena si ricopre inizialmente di foruncoli pruriginosi che poi diventano piccole croste che quando cadono presentano nella parte esterna un ciuffo di pelo. Il prurito è furioso : fino a farlo sanguinare. appaiono eruzioni persino intorno all’ano.Mangia la sabbia della cassetta quando sta male. Dorme sotto il forno a legna acceso o rimane per ore sdraiato al sole anche se la temperatura esterna è di 40°C. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
11 maggio 2004
Alla visita di controllo verifichiamo un Ritorno dei vecchi sintomi : eruzioni crostose sopra gli occhi e sulla schiena. E’ questa reazione, tipica dell’omeopata, non da considerarsi negativa anzi di ottimo auspicio per l’esito della cura. Per affrontare la terapia omeopatica, in un caso cronico, bisogna comprendere ed assimilare il concetto di soppressione. Questo significa che ogni sintomo che sia precedentemente scomparso grazie all’assunzione di un farmaco tradizionale è da considerarsi soppresso, e all’assunzione omeopatica, quando il rimedio è quello giusto, generalmente si ripresenta in forma più lieve e per un tempo più limitato prima di scomparire definitivamente.
TERAPIA Rimedio Costituzionale.
17 maggio 2004
Si ripresentano eruzioni crostose ai margini dellacolonna vertebralesoprattutto nella metà inferiore. Prurito importante, ma la P. definisce non ancora furioso. Sguardo : ritorna teso come sempre quando si aggrava il problema cutaneo. TERAPIA Rimedio Costituzionale. Tutti i vecchi sintomi si stanno progressivamente manifestando. La proprietaria consapevole del processo in atto cerca di supportare Mio ed attende…….
10 giugno 2004
Per circa 3 settimane assistiamo alla ricomparsa dei sintomi poi il prurito diminuisce notevolmente ed il povero Meo finalmente incomincia una diversa qualità di vita. TERAPIA: Rimedio Costituzionale Grazie al prurito notevolmente ridotto il nostro gattone diventa più autonomo : cerca meno la consolazione ed è più reattivo.
09-10-11 e 15 luglio 2004
Ora è il momento dei padiglioni auricolari che si ricoprono di eruzioni crostose giallastre come in passato. Sul margine del padiglione auricolare viene secreto un liquido appiccicoso che quando si asciuga si stacca come una pellicola:confermiamo il rimedio costituzinale, ma ad Agosto……..
20 settembre 2004
Il Rimedio viene somministrato in altre due occasioni quando ricompaiono gli accessidel prurito e lo risolvono. Quando non sta bene Mio è disperato : mangia la sabbia e si nasconde in una stanza buia. Il bagno risulta lenitivo del prurito. Alimentazione : va matto per il polmone.
Dopo una settimana il gatto è di ottimo umore ma si strappa il pelo dalla coscia. A questo livello compaiono eruzioni umide. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
11 ottobre 2004
Guariscono le eruzioni di una cosciacon gtande gioia di tutti e supponiano soprattutto di Mio che dall’11104 non porta più il collare Elisabettiano. La prima eruzione era stata a destra : oggi la zampa sinistra è guarita, mentre quella destra presenta ancora le eruzioni, ma non il prurito. L’eruzioni sul polso si è riassorbita : è la prima volta da sempre !!! E’ stato il sintomo che ha accompagnato tutto gli attacchi. Direzione delle eruzioni : dal lato destro della testa, in diagonale , al lato sinistro della coscia. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
6 novembre 2004
Il gatto presenta soltanto limitate eruzioni e non più lo spasmo da prurito. Dall’11104 non porta più il collare Elisabettiano.
15 novembre 2004
Residua qualche crosta sul dorso e a livello della natica sinistra : tutte le altre sono guarite !!! La proprietario dice che abbiamo raggiunto lo stesso risultato raggiunto dopo un mese di Ciclosporine e non mantenuto. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
16 dicembre 2004
La proprietario afferma che Meo ” è diventato uno spudorato ” nel pretendere tutto quello che vuole e un dispettoso : le tende gli agguati e le fa gli sgambetti quando lei attraversa il corridoio di casa. Mi riferisce che quando era molto malato stava anche per diversi giorni in una stanza al buio. L’eruzione alla base della coda sta migliorando lentamente e si presenta con un leggero arrossamento cutaneo coperto di piccole croste. Guarisce una ferita sul corpo che non si rimarginava da quando era stato impallinato da un cacciatore. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
4 febbraio 2005
14 aprile 2005
Ricompaiono le eruzioni a Primavera : alla base della coda, vicino alla colonna, alla base dell’orecchio. Meo ripete lo stesso rituale : la Signora deve abbassare lo schienale del water e lui ci si siede sopra : solo allora assume il Rimedio. La situazione clinica migliora : asciugano le lesioni alla base della coda, ma permangono il prurito e le eruzioni. TERAPIA Rimedio Costituzionale
17 giugno 2005
Continua il miglioramento della sintomatologia.
4 agosto 2005
Ad Agosto ricoompaiono le solite eruzioni vescicolari su fondo schiena e coda. Ripetiamo il Rimedio Costituzionale, dopo i primi tre giorni di assunzione del Rimedio si esaurisce il prurito.
26 settembre 2005
Ottima risposta il Rimedio ha risolto la sintomatologia pruriginosa. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
11 gennaio 2006
E’ guarito completamente : il pelo è lucente ed uniforme, il prurito assente. Quando sta bene è simpaticissimo e vivace: tende sempre più spesso agguati alla P. Da almeno quindici giorni non presenta più nemmeno la più piccola eruzione. Per la prima volta dopo l’ultima somministrazione del Rimedio (che ripetiamo ogni 15 giorni) non ha avuto nemmeno un leggero aggravamento.
31 marzo 2006
Sta benissimo, quando assume il Rimedio, una volta al mese, appaiono eruzioni crostose simmetriche molto piccole tra l’arco sopracigliare e l’orecchio. Contemporaneamente gli ritorna un’espressione sofferente che dura qualche giorno, ma gioca moltissimo. Terapia sospesa per un mese.
14 novembre 2006
Meo sta benissimo con l’assunzione del Rimedio ogni 15 giorni a scopo preventivo. Da oggi passiamo ad una somministrazione una volta al mese: è un periodo d’oro : il pelo folto e lucente, cute sana.Compare una piccola crosta sulla guancia in prossimità dell’occhio.Dopo quattro giorni un’altra crosta a livello lombare. Mentre di solito nel mese di Settembre assistevamo ad un aggravamento importante quest’anno è stato benissimo.
17 gennaio 2007
Temperatura molto calda : decisamente fuori stagione. Ricomparsa di un accesso importante di prurito con comparsa di grossi foruncoli che poi evolvono in croste che cadono e lasciano la cute ulcerata a vista : attorno al collo come un collare, all’esterno dei padiglioni auricolari, all’inguine e alla base della coda. Accompagnato a starnuti(che aveva nel Settembre al cambio di stagione !) Il pelo rimane sano e lucente, per la prima volta non diventa opaco. TERAPIA Rimedio Costituzionale
12 marzo 2007
Molto più vivace e giocherellone. Si lecca ancora spesso, il pelo è bagnato, in più punti del corpo e presenta ancora eruzioni a macchie ma non si ferisce più. La proprietaria afferma che ” è come se il prurito fosse più esteso ma menointenso “. Il pelo è ridiventato lucido. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
05 aprile 2007
Caratterialmente dopo un periodo di apatia Meo ritorna ” frizzante “. Eruzioni simmetriche e chiazze alopeciche dietro le cosce ( come in passato …) con ispessimento della cute. Si presentano ancora parecchi attacchi improvvisi di prurito nella metà posteriore del corpo. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
14 aprile 2007
Scomparsa di tutte le croste e le eruzioni della parte posteriore del corpo, mentre permangono quelle delle cosce che guariranno il 2147.Meo si lecca molto meno frequentemente ed è un po’ più nervoso del solito. Dopo la somministrazione del Rimedio Meo è molto più sereno, anche se non ancora completamente rilassato. Ha ripreso la sua abitudine di ” farsi le unghie” sul tiragraffi e a giocare con il suo peluche. E’ dimagrito parecchio come sempre d’inverno pesa Kg 7,5, mentre nella stagione più calda parecchio meno.
03 maggio 2007
E’ ritornato il gatto di prima : allegro, giocherellone, affettuoso e con l’abitudine di tendere agguati alla Propietaria. Quando manifesta le eruzioni sulla cute di sua iniziativa risiede a lungo in una stanza buia, non gioca con il topo di peluche, non ” si fa” le unghie, ma con i P. è sempre quello di prima. All’inizio di Giugno è andata in vacanza la mamma della Proprietaria .Lui ha portato la Signora nella stanza della mamma della e si è strusciato lungo tutto il perimetro del letto come per sottolineare la sua assenza, e lui da allora ha manifestato tutte le sue eruzioni. Normalmente nello stadio più grave: mangia la sabbia della cassettina e resta immobile ( quando stava molto male è rimasto per dei mesi su un materassino in un bagno piastrellato ). In Ambulatorio è meno collaborativo durante la visita e più ritroso. Lo sguardo è meno sereno, più torvo. Ricompare l’eruzione di grosse croste tra le due orecchie : sulla fronte fino alle sopracciglia. Guarisce in venti giorni circa assumendo il Rimedio. Due considerazioni : l’assenza della mamma della P. e la scadenza dei tre mesi dalla prima somministrazione del rimedio hanno scatenato la ricomparsa delle lesioni cutanee. Sicuramente Mio ha rivissuto il dramma della perdita della prima proprietaria che era un’anziana Signora.
28 luglio 2007
Dopo due giorni dall’assunzione del Rimedio è rientrato lieto nella vita famigliare : si è sdraiato comodamente su una sedia della cucina e ci è rimasto con un’espressione serena e rilassata. In Ambulatorio : fisicamente sta benissimo, ma losguardo è leggermente ansioso e preoccupato. Dopo quindici minuti di permanenza inizia ad emettere un miagolio di lamento che non si interrompe fino a quando non escono.
26 novembre 2007
Allo scadere dei tre mesi ricomincia il prurito, ma è di poco conto. Il gatto non ne risente. Viene somministrato il suo rimedio costituzionale.
06 marzo 2008
Sta benissimo nonostante siamo ormai in primavera
22 aprile 2008
Da cinque mesi non assume il Rimedio. Cute perfetta. Rimedio Costituzionale
24 maggio 2008
Il gatto non ha più manifestata alcuna patologia.
4 settembre 2008
Ogni tanto si gratta. TERAPIA Rimedio Costituzionale.
29 settembre 2008
Va benissimo : non si gratta più.
09 ottobre 2008
Miglioramento mantenuto.
27 ottobre 2008
Sta benissimo. Pelo sempre bello e lucente.
12 marzo 2009
Meo è completamente guarito, non ha più avuto alcuna manifestazione della patologia. E’ stato un percorso lungo e sofferto durante il quale il nostro “eroe” ha dovuto rivivere, anche se sinteticamente, gli episodi relativi alla patologia che per tanti anni lo aveva torturato, e che era stata ripetutamente soppressa con farmaci tradizionali che oltre a non funzionare più gli avevano provocato pesanti effetti collaterali. Con grande costanza e pazienza da parte di tutti noi: proprietaria, medici, ma soprattutto il protagonista alla fine abbiamo vinto la battaglia e…..ne è valsa la pena!!!!!!!