Cartella clinica:

Febbraio 2004

Orchiectomia nel 2004  per “ problemi di prostata. Adottato a 3 mesi d’età dal canile, era stato trovato per strada con la sua mamma e portato al canile. Portato subito dal veterinario è stata diagnosticata una  frattura pregressa del femore destro, ormai già saldata. Attaccatissimo alla Proprietaria, poco affettuoso, non cerca le coccole, non manifesta entusiasmi. Se coccolato, dopo 2 minuti se ne va. A 11 anni ha incominciato ad avere problemi probabilmente di artrosi, ha iniziato a camminare a fatica: camminava molto lentamente e continuava a sedersi, non saltava più, neanche sul divano, da un giorno all’altro non ha voluto più usare le scale Adesso quello che gli piace di più è mangiare. Ora è sordo, ci vede bene ancora anche se ogni tanto si confonde un po’. Con le persone estranee: li annusa un attimo, ma curiosamente se capisce che sono persone che non amano gli animali va loro ancora più vicino!Con i cani maschi litiga sempre, prima li annusa e poi litiga. Odia l’acqua del mare. Non gli da fastidio uscire e bagnarsi quando piove ed inoltre quelle poche volte che capita si lascia lavare. Poco dopo che ha iniziato a venire da noi ha avuto eczemi.      In particolare soffre di coliti se mangia il pollo ed ha diarrea; la frutta e la verdura non gli piacciono, mangia volentieri il pesce e la carne. Nei giorni freddi cerca la cuccia, in montagna dove c’è più freddo va volentieri sul letto. L’estate la passa in taverna al fresco. Da 2 giorni a questa parte ha ripreso la sua tosse: quando gli vengono gli attacchi di tosse se è sdraiato si alza tossendo e vuole uscire all’aria aperta, come se l’aria lo tranquillizzasse, poi torna sdraiato e ricomincia. Per il resto sta bene, mangia, dorme, e si scarica bene. Una volta tendeva a scaricarsi nascondendosi dietro ai cespugli per pudore, ora non si nasconde più.

05 Maggio 2004 Prima visita : 11 anni e 11 mesi.

Motivo della visita : bulimia e difficoltà di movimento. A malapena riesce a percorrere il giro dell’isolato.

Fortissima empatia con la Proprietaria e con nessun altro.

Dolore alla regione sacrale sia in stazione che durante il movimento. Dolore alla sinfisi sacro-iliaca.

Debolezza arti inferiori e Fibromialgia. Aggrava con il caldo estivo.

Desiderio di pesce. Desiderio e aggravamento con il pollo.

Esame radiografico


 

Diagnosi Clinica Prognosi Clinica Diagnosi Omeopatica Prognosi Omeopatica
 

Insufficienza mitralica e tricuspidale secondaria da                         endocardiosi valvolare.    Ipertensione polmonare.

Grave artrosi sacro-iliaca.

 

Lesionale grave con rischio improvviso di exitus. Terapia farmacologica salvavita per il controllo della patologia che, nonostante i farmaci, tende ad essere ingravescente.

Lesionale con grave limitazione delle funzioni motorie. Assenza di presidi farmacologici specifici, terapia solo per il controllo del dolore.

 

Sintomi omeopatici che sebbene modalizzati sono poco peculiari e portano a una diagnosi terapeutica omeopatica di più rimedi

 

Reattività organica che manifesta una qualità dei sintomi che permettono, se non la guarigione, il controllo e stabilizzazione della malattia con una buona qualità di vita.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

14 Giugno 2004

Miglioramento netto nella tolleranza allo sforzo.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

 

24 Giugno 2004

Più tonico e più attento a quanto succede nell’ambiente esterno .

Per la prima volta da tanto tempo appoggia le zampe anteriori sul muretto per seguire il gatto di casa. Più resistente durante la passeggiata .

Esame ecografico: leggera insufficienza mitralica , movimento paradosso del setto . Ingrandimento della prostata  e cisti prostatica.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

 

14 Luglio 2004

Più tonico nell’andatura . Sembra ” pensarci su ” prima di alzarsi la mattina , poi si alza di scatto e parte . Sembra esserci un avvallamento del rachide a livello sacrale .

TERAPIA Rimedio omeopatico

 

6 Luglio 2004

Indigestione : Dilatazione addominale e animale bloccato.

TERAPIA Rimedio omeopatico

30 Luglio 2004

Meglio la resistenza : salta da solo dall’auto per venire in Ambulatorio.

 

02 Settembre 2004

Più partecipe alla vita famigliare ! Andatura migliore : cammina con meno fatica. Fa più fatica nel movimento in discesa, muscolatura della coscia destra leggermente ridotta. Cammina più volentieri sull’asfalto che sul prato. Il pelo ricresce.

TERAPIA  Rimedio omeopatico

29 Settembre 2004

Defeca fuori dall’ambulatorio e ” pulisce ” con le zampe post. : non lo faceva da anni. Rincorre il gatto senza fermarsi dopo pochissimi passi.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

08 Ottobre 2004

Rincorre ancora un gatto !

TERAPIA  Rimedio omeopatico

28 Ottobre 2004

.Ogni tanto la mattina , soprattutto con il freddo umido, fatica ad alzarsi : poi cammina benissimo per tutta la giornata.

21 Novembre 2004

Riesce a saltare sul divano ma non sul letto . Cammina volentieri alla sua velocità. E’ ritornato ad essere curioso : annusa … Ma rincorre il gatto !!! La Proprietaria ha provato a non somministrare il RimedioOmeopatico per 10 giorni ed ha avuto una parabola discendente, ma una volta ripreso il Rimedio Omeopatica si è ristabilito il miglioramento.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

04 Aprile 2005

Difficoltà respiratoria con tosse : sintomatologia che subito risponde al Rimedio Omeopatico !!!

15 Aprile 2005

Ecocardiografia : sovrapponibile alla precedente del 24\06\04 .

05 Maggio 2005

Quadro di intossicazione con istupidimento del soggetto dopo la somministrazione di un organofosforico ( insetticida topico).

TERAPIA Rimedio Omeopatico

Dopo la somministrazione del Rimedio Omeopatico, la stessa sera è resuscitato e non è più stato necessario somministrare il Rimedio.

24 Maggio 2005

Respirazione difficile  quando si agita e talvolta mentre cammina.

TERAPIA Rimedio omeopatico, quando necessario.

11 Novembre 2005

Cammina benissimo e addirittura si alza sulle zampe posteriori.

22 Marzo 2006

Continua a stare  molto bene.

TERAPIA sempre sotto Rimedio Omeopatico

13 Febbraio 2007

Peggiora l’insufficienza cardiaca.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

15 Febbraio 2007

Sempre poco espansivo con tutti . Se un cucciolo lo avvicina gli ringhia : non li ha mai potuti soffrire. Aumento della tosse cardiaca : quando si muove all’inizio del movimento, se preso in braccio , mai per la strada quando vanno a spasso . Controlla sempre due volte quel che fa la Proprietaria prima di andare a dormire. Sente bene il suono del telefono , mentre assolutamente no quello delle campane e del campanello di casa. Sonnolenza notevole quando piove. Cammina più volentieri il pomeriggio .

Esame Radiografico

–          Cuore a palla.

–          Piccole macchie bianche rotonde all’ilo polmonare.

 

TERAPIA Rimedio Omeopatico

22 Maggio 2007

Tosse : la mattina al risveglio e durante la notte se si alza e si sposta, 3-4 colpi di tosse poi sembra sistemarsi.  Come se dovesse vomitare. In Ambulatorio non l’hai mai manifestato : nemmeno se la Proprietaria lo mette gambe all’aria.Forse è un mezzo per gestire i famigliari ?

TERAPIA Rimedio Omeopatico

30 Giugno 2007

Crisi respiratoria questa notte.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

26 Luglio 2007

Quando si muove tossisce.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

03 Agosto 2007

Irrequietezza notturna.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

14 Settembre 2007

Grande appetito, ancora tosse, ansima dopo la passeggiata. Sale scende le scale : dal 1° piano alla taverna senza problemi. Dorme moltissimo.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

23 Giugno 2008Età : 16 anni.

Novità :  Disorientato

Le prime giornate calde e afose : mentre dorme improvvisamente si sveglia e piange. Ore 3,00 a.m, . si sveglia e poi gira ansiosamente per la casa. Diarrea : un episodio. Da ieri cammina rasente ai muri.Non vuole uscire nemmeno per urinare.Non alza la zampa quando urina. Quando si abbassa alla ciotola per bere : inizia dal centro e poi va verso l’esterno. Non tossisce più.

Auscultazione :

quasi impercettibile soffio mitralico.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

30 Giugno 2008

è resuscitato !

24 Novembre 2008 Età : 16 anni e 5 mesi.

Il cane sta benissimo : non ha più assenze, anche se il pomeriggio dorme parecchio. E’ sempre bulimico.

Tosse stizzosa : sembra un ristagno di catarro in trachea e\o laringe.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

12 Gennaio 2009Età : 16 anni e 7 mesi.

Sta benissimo.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

27 Marzo 2009

Sono stati due giorni al mare ed è stato benissimo. Mangia più di prima ma il peso è rimasto lo stesso. Novità : vista diminuita passando dalla luce all’ombra : adattamento più lento.

Auscultazione : itto cardiaco sinistro pronunciato, il resto è nella norma.

In Ambulatorio : entra sereno, allegro e sorridente.

TERAPIA Rimedio Omeopaico

07 Luglio 2009 Età : 17 anni.

Ha appena compiuto 17 anni ed è attivo. A casa dorme parecchio. Rientra a casa dopo avere defecato e urinato.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

06 Ottobre 2009 Età : 17 anni e 3 mesi.

“ Stenta “ all’inizio del movimento poi “ viaggia “ benissimo.

Ogni tanto leggera incontinenza urinaria durante il sonno.

TERAPIA Rimedio omeopatico

09 Novembre 2009

Respirazione addominale frequente e molto superficialeMucose cianotiche.

TERAPIA Rimedio Omeopatico

10 Novembre 2009 Età : 17 anni e 4 mesi.

Fievel è morto stanotte, nonostante i suoi gravi problemi cardiaci è riuscito a vivere fino alla veneranda età di 17 anni con una buona qualità di vita grazie alla terapia Omeopatica.