Bea
Cartella clinica:
ANAMNESI
Adottata a 6-8 mesi di vita in un canile.
Da cucciola era molto paurosa : si spaventava anche della sua ombra.
Estate 2007 Età : 11 anni e 7 mesi.
Infarto spinale : mentre gioca improvvisamente guaisce e si paralizzano gli arti posteriori. Permanevano riflessi motori.
Esame Tac :
Poi : riprende la motricità e recupera in un paio di mesi la normalità.
Febbraio 2009
Manifesta per la prima volta il desiderio di mangiare carta : la mattina poi presenta diarrea.
07 Aprile 2009 Età : 13 anni e 3 mesi.
I Proprietari si preoccupano perché la vedono invecchiare rapidamente e la sottopongono ad una serie di accertamenti clinici.
Data |
T-CHO (110-330 mg/dl) |
ALT (< 50 UI) |
ALP (< 100 UI) |
07.04.09 |
267 mg/dl |
201 UI |
1294 UI |
01.05.09 |
250 mg/dl |
200 UI |
124 UI |
02.07.09 |
288 mg/dl |
288 UI |
> 1500UI |
Esame Ecografico :Luglio 2009 Età : 13 anni e 8 mesi.
Fegato ingrossato con netto aumento di ecogenicita`, non si osservano lesioni di tipo nodulare o masse.
Milza moderato ingrossamento e disomogeneita`del tessuto.
Diagnosi :
Segni di sofferenza epatica da forma degenerativa e disomogeneità del tessuto splenico.
Gli altri organi rientrano nella normalità.
Prognosi di vita : da 1 a 3 mesi al massimo con una qualità di vita poco augurabile.
06 Luglio 2009 Prima visita. Età : 13 anni e 8 mesi.
Il Proprietario di Bea viene in visita perché…le vuole provare tutte…ci tiene al suo cane e vuole tentare anche la via omeopatica…”
Bea è molto docile e affezionatissima al suo proprietario : lo segue anche in Ufficio e gli fa compagnia senza infastidirlo mai.
Ha un carattere molto riservato ed è poco espansiva ma molto espressiva con lo sguardo.
Quando si avvicina con la zampa per richiamare la sua attenzione è sempre molto delicata.
Coccole : a volte si.
Quando non sta bene : le fa piacere ricevere le attenzioni della sua famiglia e accetta le coccole pur senza richiederle.
Ha antipatie ingiustificate verso estranei : sia persone che cani.
Comportamento con i cani : abbaia soltanto a quelli tenuti al guinzaglio.
Convive senza problemi con altri cani a casa sua : ha un atteggiamento apparentemente remissivo ma si fa valere.
Accompagna in vacanza i Proprietari dappertutto senza creare problemi : in barca, in treno, in albergo,…
Con i bambini è diffidente. Forse è un atteggiamento che nasce al tempo dell’abbandono.
Sospettosa con gli estranei : abbaia e indietreggia al loro ingresso in casa sua pur tenendoli sempre d’occhio,
Ma se questi vengono accettati dai suoi padroncini e ritornano spesso a casa sua li riconosce e li accetta senza problemi.
Se in casa sua si alza la voce se ne va per i fatti suoi.
Unica vera paura : i rumori forti. Trema e si nasconde.
Mentre da giovane era terrorizzata dai botti e dal temporale.
In Ambulatorio :
Quando la avvicino si retrae e poi si sdraia in parte al Proprietario e lo osserva con uno sguardo ammirativo. La visita dura un po’ troppo e lei si agita e uggiola per farsi accompagnare fuori.
Sintomatologia :
Appetito : vorace da sempre.
Feci nella norma.
Sete : scarsa. Non ha mai bevuto nemmeno durante le passeggiate.
Invincibili sonnolenze dopo mangiato.
Stanchezza al minimo sforzo mentre prima era molto resistente. Giocava con la pallina anche al rientro di lunghe passeggiata.
Da giovane appena vedeva l’acqua si buttava : poi si è ridimensionata.
Calorosa : non si è mai avvicinata al calorifero.
Diagnosi Clinica |
Prognosi Clinica |
Diagnosi Omeopatica |
Prognosi Omeopatica |
Epatosi (malattia degenerativa epatica) |
Da 1 a 3 mesi, con una qualità di vita poco augurabile |
Sintomi organici della patologia ma modesti segni e sintomi omeopatici che portano a molti rimedi.
|
Basse potenze per controllare i sintomi della malattia e necessarie per aumentare la qualità dell’energia e dei sintomi omeopatici. In base alla reattività organica del paziente modulazione del rimedio e della sua dinamizzazione. |
TERAPIA
Una somministrazione al giorno del Rimedio alla potenza stabilita per 14 giorni consecutivi al termine dei quali rivaluteremo il caso.
Luglio 2009 Follow up : 12 giorni.
Il livello energetico si è alzato : lo sguardo più espressivo ed energico.
Pelo più lucido.
E’ stata vista dai Proprietari mangiare i funghi che possono essere la causa della degenerazione epatica.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato e la terapia proseguita.
Luglio 2009 Follow up : 21 giorni.
Data |
T-CHO (110-330 mg/dl) |
ALT (< 50 UI) |
ALP (< 100 UI) |
GGT (<10 UI) |
23.07.09 |
184 mg/dl |
215 UI |
< 50 UI |
< 10 UI |
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato e la terapia proseguita.
Agosto 2009 Follw up : 40 giorni.
Ancor più tonica e presente.
Soffre il caldo afoso : è meno attiva di un tempo : non entra più nella piscinetta spontaneamente per nuotare.
Novità : debolezza degli arti posteriori in salita.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato e la terapia proseguita.
Settembre 2009 Età : 13 anni e 11 mesi. Follow up : 60 giorni.
Sembra ringiovanita : ha ricominciato a salire sul divano, l’andatura è decisamente più sciolta
Novità : appetito impressionante : mangia persino le sue feci se non gliele fanno sparire.
Attualmente sta trascorrendo un periodo di vacanze in campagna con i proprietari e mangia montagne di fichi caduti dalla pianta.
Incremento ponderale di Kg 0,700 dall’inizio della terapia omeopatica.
In Ambulatorio :
lo sguardo è vivacissimo, mi osserva senza timore e scodinzola al padrone come un cucciolo.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni.
07 Ottobre 2009 Età : 14 anni. Follow up : 94 giorni, 6 oltre la prognosi clinica.
Bea dovrebbe averci già lasciato da una settimana secondo la prognosi clinica…
ESAME ECOGRAFICO :
FEGATO
Organo in sede. Dimensioni nella norma.
Ecostruttura ed ecogenicità nella norma.
Margini normali. Strutture vascolari portali e venose nella norma. Colecisti e vie biliari normali.
MILZA
Organo in sede, dimensioni spleniche lievemente aumentate con disomogeneità parenchimale caratterizzata da lesioni iperecogene sottocapsulari e perivascolari ben definite.
Strutture vascolari nella norma
RENI
Organo in sede. Forma, volume, ecostruttura ed ecogenicità corticomidollare nei limiti della norma
VESCICA
Normodistesa
Commento :
L’esame ecografico rileva alterazioni spleniche compatibili con l’età dell’animale, assenza di alterazioni epatiche di rilievo.
Data |
ALT (< 50 UI) |
ALP (< 100 UI) |
GGT (<10 UI) |
07.10.09 |
142 UI |
45 UI |
8 UI |
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni.
Novembre 2009 Età : 14 anni e 1 mese. Follow up : 120 giorni, 3 mesi oltre la prognosi clinica.
Lo sguardo è molto più giovanile della sua età.
Sta sempre molto bene : si ravviva quando deve mangiare e poi dorme molto.
Cammina a lungo senza mostrare alcun deficit.
Dimagrita di Kg0,500 acausa dell’intensa attività fisica..
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni.
Dicembre 2009 Età : 14 anni e 1 mese. Follow up : 147 giorni.
Emiparesi del viso causata da un colpo di freddo.
Nei giorni scorsi emiparesi da freddo della metà sinistra del viso accompagnata da intensa scialorrea e ptosi del labbro superiore.
Diagnosi Clinica |
Prognosi Clinica |
Diagnosi Omeopatica |
Prognosi Omeopatica |
Emiparesi del viso “ a frigore “ |
Patologia di difficile risoluzione soprattutto in un paziente anziano.
|
Pochi ma ben modalizzati sintomi che portano ad un solo rimedio. |
Alta dinamizzazione del rimedio.
|
TERAPIA
Una somministrazione al giorno del Rimedio ad alta potenza per 3 giorni consecutivi.
Seguirà un recupero completo al termine dei tre giorni di somministrazione del Rimedio.
Risolta l’emiparesi ritorneremo alla somministrazione giornaliera del suo Rimedio Omeopatico Costituzionale.
Marzo 2010 Età : 14 anni e 5 mesi. Follow up : 8 mesi e 7 giorni, 5 mesi e 7 gg oltre la prognosi clinica.
Sta sempre molto bene. Ormai sempre vorace quando si avvicina alla ciotola.
In Ambulatorio :
entra in maniera molto giovanile e curiosa.
Data |
AST |
ALT |
ALP |
GGT |
T-CHO |
TG |
GLU |
ALB |
03.10 |
129 |
849 |
40 |
10 |
199 |
152 |
42 |
4,2 |
Aprile 2010
Sta molto bene.
Novità : debolezza del treno posteriore accompagnato a tremore degli arti posteriori.
Data |
ALT (10-46 UI) |
GGT (< 10 UI) |
04.10 |
357 UI |
15 UI |
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni.
Aprile 2010 Età : 14 anni e 6 mesi. Follow up : 9 mesi e 10 giorni, 6 mesi e 10 gg oltre la prognosi clinica.
Novità : non mangia più così voracemente : mangia in 2-3 puntate e preferisce il riso alla pasta.
Feci più gialline. Incontinenza urinaria : non si ricorda più di uscire la mattina.
Debolezza degli arti posteriori mentre sta sulle quattro zampe.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni
Giugno 2010 Età : 14 anni e 8 mesi. Follow up : 11 mesi e 18 giorni.
Novità . feci molli.
Data |
ALP (10-14 UI) |
GGT (<10 UI) |
T-CHO (110-330 mg/dl) |
TG |
06.10 |
317 |
10 |
207 |
67 |
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni.
Luglio 2010 Età : 14 anni e 9 mesi. Follow up : 12 mesi, 9 mesi oltre la prognosi clinica.
Novità : inappetente.
Feci : gialle e molli ma più formate.
Andatura : si sposta con fatica. Ci sono giorni in cui è più attiva.
Qualche volta quando cerca di fare i suoi bisogni gli cedono gli arti posteriori.
Ancora algia lombare alla pressione.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato, ne viene aumentata la potenza e la terapia somministrata tutti i giorni
Settembre 2010
Pur rimanendo le difficoltà e i deficit dell’anziano il livello energetico anche se lentamente si sta alzando.
Le feci ormai sempre formate ma permane la difficoltà a rialzarsi soprattutto dopo essere rimasta ferma a lungo.
Resiste per parecchio tempo ferma sulle quattro zampe : se cedono poi riesce si rialza da sola.
TERAPIA
Il Rimedio scelto viene confermato e la terapia somministrata tutti i giorni
08 Settembre 2010 Età : 14 anni e 11 mesi. Follow up : 14 mesi, 11 mesi oltre la prognosi clinica.
Si è spenta serenamente stanotte.
Bea è un cane che ha tratto un’innegabile giovamento dalla terapia omeopatica.
Ha vissuto bene, nonostante la patologia degenerativa del fegato e nonostante la veneranda età.
Non ha rinunciato alle sue abitudini e nemmeno all’affetto dei suoi cari ben oltre i tre mesi di vita che le erano stati prognosticati.
Dal momento della diagnosi della malattia ha vissuto 14 mesi arrivando a sfiorare il compleanno dei 15 anni.